Dati dell'intervistato

Cognome
Benedetti
Nome
Pier Paolo
Data di Nascita
1942
Luogo di Nascita
Rimini
Nazionalità
Italiana
Professione
Dirigente d’azienda (Eni)
Note biografiche
Studente dell'Istituto superiore di scienze sociali dal 1962, Pier Paolo Benedetti è tra i fondatori del Gruppo trentino di Intesa universitaria (Gdiut) d'ispirazione cristiana cattolica. Si laurea nel 1967 e, dopo aver lavorato per cinque anni presso il Centro studi dell'Acli, entra all'Eni dove vi rimane per 25 anni arrivando a ricoprire importanti cariche dirigenziali presso Eni Comunicazione. Accompagna al lavoro in azienda la passione per la letteratura pubblicando numerose raccolte di poesia.
Note
L'intervista è stata realizzata il 3 ottobre 2011

Dati tecnici dell'intervista integrale

Durata
01:24:35
Colore
si
Sonoro
si
Lingua
Italiano
Progetto
La memoria dell’Università: le fonti orali per la storia dell’Università degli Studi di Trento (1962 – 1972)
Luogo
Roma

Contenuti dell'intervista

Soggetti
Università di Trento,  Gestione Volpato (1962 – 1968),  Politica universitaria italiana,  Movimento studentesco, 
Abstract
Pier Paolo Benedetti descrive le tappe e le principali motivazioni della propria iscrizione nel 1962 all'Istituto superiore di scienze sociali di Trento. Nel racconto vengono illustrati i rapporti con i docenti e l'associazionismo studentesco; egli aderisce al Gruppo democratico di Intesa universitaria trentina (Gdiut), che riunisce studenti cattolici che nutrivano un dissenso nei confronti delle “chiusure” della Chiesa. Nell'intervista ricorda alcune iniziative culturali e alcune contestazioni che caratterizzarono l'esperienza degli studenti cattolici a Trento. Egli non tralascia di menzionare la battaglia per il riconoscimento giuridico del titolo di laurea e le divergenze che sorsero nell'estate-autunno del 1966 tra studenti e direzione per la definizione dei piani di studio. Nella parte finale dell'intervista, Benedetti descrive la propria carriera professionale da laureato in Sociologia, evidenziando quelli che furono gli apporti più importanti dell'esperienza trentina.
Note
I referenti del progetto sono Giovanni Agostini, Andrea Giorgi e Leonardo Mineo

Scaletta tematica

Cenni biografici e scoperta dell'Istituto superiore di scienze sociali di Trento – 00:00:00
Esame di ammissione all'Istituto – 00:03:28
L'impatto con il mondo accademico dell'Istituto e con la “nuova” disciplina – 00:04:24
Il ricordo delle lezioni e di alcuni docenti – 00:06:44
Specializzazione post laurea a Parigi e considerazioni sull'importanza della Storia negli studi sociologici – 00:13:10
La vita associativa degli studenti e l'adesione al Gruppo democratico intesa universitaria trentina (Gdiut) – 00:17:20
Don Milani e la scuola di Barbiana: esempio e modello per gli studenti cattolici del Gdiut – 00:21:47
Il sentimento anticapitalista – 00:24:13
Il ricordo di padre Luigi Rosa – 00:25:54
La mancata lode alla discussione di laurea – 00:28:07
Il timore per una deriva clericale dell'Istituto e l'esperienza della lettura in gruppo delle cronache del Concilio Vaticano – 00:32:27
1964 – 1966: la battaglia per il riconoscimento giuridico del titolo di laurea – 00:35:43
I contrasti tra la direzione dell'Istituto e gli studenti nella definizione del piano di studi: due idee di Sociologia a confronto – 00:38:32
La nascita del Movimento studentesco trentino (1967) e i nuovi temi della contestazione: il ricordo dell'attività del gruppo cattolico con la fondazione della rivista «Dopo Concilio» – 00:42:06
Il rapporto tra studenti e società trentina: il ricordo del «Controquaresimale» di Paolo Sorbi – 00:44:55
Il rapporto d'amicizia e i contatti con gli ex colleghi studenti una volta terminata l'esperienza universitaria – 00:48:33
I legami tra i fondatori di Sociologia e il mondo dell'impresa pubblica italiana – 00:50:26
Le esperienze di studio e di lavoro dopo il conseguimento della laurea – 00:53:05
La chiamata e l'assunzione all'Eni – 00:57:45
Il ricordo di altri laureati in Sociologia assunti all'Eni – 01:12:04
Il peso degli studi svolti a Trento nel prosieguo della propria carriera professionale – 01:13:16
I rapporti con Paolo Sorbi e il ricordo di Marco Boato all'epoca degli studi a Trento – 01:16:50
La scoperta di Beethoven e il passaggio all'ideologia di sinistra – 01:20:33