Dati dell'intervistato

Cognome
Acquaviva
Nome
Sabino
Data di Nascita
29 Aprile 1927
Luogo di Nascita
Padova
Nazionalità
Italiana
Professione
professore universitario
Note biografiche
Sabino Acquaviva è stato docente incaricato di Sociologia culturale, Sociologia del lavoro, Sociologia della religione e Sociologia dei processi culturali, conoscitivi e normativi presso l’Università di Trento dall'a.a. 1964/65 all'a.a. 1968/69. È stato docente di Sociologia presso l’Università di Padova, ove ha ricoperto anche il ruolo di preside della facoltà di Scienze Politica tra il 1977 e 1978. Dal 1985 al 1988 è stato direttore del Dipartimento di Sociologia. Ha svolto un’intensa attività di saggistica e pubblicistica e ha diretto per un biennio la Struttura cultura della Radiotelevisione italiana.
Note
L'intervista è stata realizzata il 16 dicembre 2011

Dati tecnici dell'intervista integrale

Durata
00:58:48
Colore
si
Sonoro
si
Lingua
Italiano
Progetto
La memoria dell’Università: le fonti orali per la storia dell’Università degli Studi di Trento (1962 – 1972)
Luogo
Padova
Note
audio a tratti disturbato; l'intervista si svolge in un bar.

Contenuti dell'intervista

Soggetti
Università di Trento,  Gestione Volpato (1962 – 1968),  Gestione Alberoni (1968 – 1970),  Politica universitaria italiana,  Movimento studentesco, 
Abstract
Nell'intervista Acquaviva narra le vicende che lo portarono a diventare professore universitario a Trento e Padova, atenei che a suo giudizio ebbero nel corso degli anni caratteristiche comuni, come pure profonde differenze. Nel corso del dialogo l’intervistato è attento nel presentare le sue pubblicazioni più note alla luce delle esperienze vissute in prima persona, dapprima nelle fabbriche e successivamente all'interno del mondo accademico. Egli si sofferma sull'aspetto culturale che anima e caratterizza la nascita di Sociologia a Trento, definendolo un fattore di risveglio culturale e sociale. Diverso invece è il giudizio che conserva dell’esperienza successiva all'arrivo di Francesco Alberoni e delle scelte, dallo stesso messe in campo, che contribuirono al suo abbandono e trasferimento a Padova. L’analisi e l’attenzione per gli aspetti culturali e sociali,nel corso dell’intervista, si intrecciano ai ricordi di colleghi, studenti e altre figure di primo piano dell’Ateneo trentino con cui ebbe modo di confrontarsi e collaborare.
Note
I referenti del progetto sono Giovanni Agostini, Andrea Giorgi e Leonardo Mineo

Scaletta tematica

Cenni biografici e presentazione delle proprie pubblicazioni – 00:00:00
Il rapporto con Marcello Boldrini e i motivi del proprio trasferimento a Trento – 00:05:00
L’incarico per redigere lo Statuto di Sociologia – 00:09:43
L’arrivo di Francesco Alberoni (1968) e le riflessioni sul clima all’interno dell’Ateneo durante la gestione alberoniana – 00:13:00
Il rapporto con alcuni studenti: Renato Curcio, Mauro Rostagno e Margherita Cagol – 00:15:30
Il ricordo delle lezioni e della didattica – 00:17:20
Sociologia culla del sentimento pre-rivoluzionario degli anni Settanta – 00:18:20
Il ricordo di Norberto Bobbio e la scelta di abbandonare Trento per Padova – 00:20:43
La pubblicazione di Guerriglie: guerra rivoluzionaria in Italia – 00:21:28
Amicizia e collaborazione con Marcello Boldrini – 00:22:57
Il primo statuto dell’Istituto superiore di scienze sociali – 00:25:02
Il rapporto con il direttore Mario Volpato e alcune considerazioni sulla prima generazione di docenti presenti a Sociologia – 00:28:10
Il dibattito politico attorno all’istituzione della “facoltà” di Sociologia di Trento – 00:30:10
La figura di padre Luigi Rosa – 00:31:39
I rapporti con i colleghi docenti e le riflessioni sulla mancata organizzazione della didattica durante la gestione alberoniana dell’Istituto – 00:33:27
I meriti e i risultati di Sociologia durante la prima fase dell’Istituto (1962 – 1968) – 00:37:01
Gli studenti universitari trentini: le diverse ideologie e le esperienze culturali femminili – 00:38:58
1966 – 1967: la nascita del dibattito/scontro tra dirigenza e studenti universitari a Trento – 00:41:55
Gli episodi della contestazione sessantottina a Padova – 00:44:30
L’importanza dell’Università di Trento nel panorama culturale e accademico del Triveneto – 00:48:13
Gli studenti cattolici e il loro apporto alle prime contestazioni studentesche del 1967 – 1969 – 00:49:13
Il ricambio del corpo docente dell’Ateneo trentino a seguito del cambio di gestione del 1968 – 00:51:23
Bilancio ed eredità dell’esperienza trentina – 00:51:21
Ringraziamenti e presentazione del progetto di ricerca «La memoria dell’Università» – 00:55:14
La volontà di non appoggiare nessuna forza politica – 00:55:40
«Trento una realtà da leggere per leggere la società di quegli anni: inizio di una svolta culturale» – 00:56:43