Dati dell'intervistato

Cognome
Ballardini
Nome
Renato
Data di Nascita
21 Ottobre 1927
Luogo di Nascita
Riva del Garda
Nazionalità
Italiana
Professione
avvocato e politico
Note biografiche
Renato Ballardini partecipa giovanissimo alla Resistenza e si laurea in Giurisprudenza presso l'Università di Padova. È Consigliere Comunale del Psi di Riva del Garda (Tn) dal 1951. Nel 1958 viene eletto alla Camera dei Deputati nelle file del Psi e rimane parlamentare fino al 1979, presiedendo le Commissioni Affari costituzionali (1965 – 1968), Istruzione e belle Arti (1973 – 1976) e Lavoro (1976 – 1979). Dal 1961 al 1964 ha fatto parte della Commissione dei Diciannove, incaricata di studiare e proporre soluzioni per la questione sudtirolese. Dal 1969 al 1974 è stato anche membro della rappresentanza della Camera dei deputati al Parlamento europeo, ricoprendo l'incarico di Vicepresidente. Entrato in contrasto con Bettino Craxi, nel 1981 viene espulso dal partito. Come avvocato ha preso parte a importanti processi, tra cui quelli sulla strage di Piazza della Loggia e sull'Autonomia padovana di Togni Negri.
Note
L'intervista è stata realizzata il 30 luglio 2009

Dati tecnici dell'intervista integrale

Durata
00:27:24
Colore
si
Sonoro
si
Lingua
italiano
Progetto
L'Autonomia si racconta
Luogo
Trento

Contenuti dell'intervista

Soggetti
Autonomia trentina,  Accordo De Gasperi - Gruber, 1946, 
Abstract
Renato Ballardini racconta la propria esperienza del secondo dopoguerra con la nascita della Repubblica. Ripercorre il processo per la definizione dell'accordo De Gasperi – Gruber. Parla del fallimento del primo Statuto e del proprio impegno nella creazione del secondo con la Commissione dei 19. Illustra la contraddizione, solo apparente, delle autonomie trentina e sudtirolese e ne sottolinea il presupposto comune di negazione del fascismo. Ricorda la propria esperienza in Parlamento e il rapporto con la popolazione trentina. Nel corso dell'intera intervista ripercorre le tappe fondamentali della politica italiana e trentina nei primi decenni della Repubblica.
Note
I referenti del progetto sono Giuseppe Ferrandi e Lorenzo Pevarello

Scaletta tematica

Il 5 settembre 1946 e l'accordo Degasperi – Gruber - 00:01:16
Il confine del Brennero - 00:03:51
Il riconoscimento linguistico e culturale - 00:04:39
Il primo Statuto regionale del 1948 - 00:05:08
Il terrorismo politico e la crisi di fine anni Cinquanta - 00:06:13
Il ruolo di deputato e la reazione al terrorismo - 00:06:43
La Commissione dei 19 ed il secondo Statuto del 1972 - 00:08:03
Critica al ritorno nazionalista sudtirolese - 00:10:16
L'influenza dell'accordo sul Trentino e la contraddizione apparente - 00:12:48
Il fascismo come negazione di qualsiasi autonomia e la maturità democratica - 00:17:06
La reazione del Parlamento alla questione regionale - 00:19:05
Fascismo e nazismo in regione, l'arresto del padre - 00:20:53
Il sostegno democristiano e socialista - 00:22:42
La consapevolezza popolare - 00:23:33
Il dibattito sul divorzio - 00:26:02
La relazione con i cittadini - 00:26:40