Dati dell'intervistato

Cognome
Di Bernardo
Nome
Giuliano
Data di Nascita
1 Marzo 1939
Luogo di Nascita
Penne
Nazionalità
Italiana
Professione
professore universitario
Note biografiche
Studente dell'Istituto superiore di scienze sociali dal 1962, Giuliano Di Bernardo si è laureato nel 1967. Assistente incaricato alla cattedra di Istituzioni di Sociologia I nell'a.a. 1966/67, è poi assistente ordinario e docente incaricato di Metodologia delle scienze sociali presso l'Università di Trento, nonché docente di Filosofia della scienza nell'a.a. 1980/81. Gran maestro del Grande Oriente d'Italia dal 1990 al 1993, ha in seguito fondato la Gran loggia regolare d'Italia.
Note
L'intervista è stata realizzata il 4 maggio 2011

Dati tecnici dell'intervista integrale

Durata
01:16:40
Colore
si
Sonoro
si
Lingua
Italiano
Progetto
La memoria dell’Università: le fonti orali per la storia dell’Università degli Studi di Trento (1962 – 1972)
Luogo
Trento

Contenuti dell'intervista

Soggetti
Università di Trento,  Gestione Volpato (1962 – 1968),  Politica universitaria italiana,  Occupazioni di Sociologia, 
Abstract
Di Bernardo visse le vicende che caratterizzarono la storia dell'Istituto superiore di scienze sociali nella doppia veste, di studente prima, e assistente-professore poi. Nell'intervista descrive i rapporti e l'alta caratura di alcuni dei professori che ebbero maggior peso sulla sua crescita professionale. Profondo stimatore del direttore Mario Volpato, ne loda i meriti come professore e amministratore e più in generale riconosce quei primissimi anni dell'Istituto come periodo felice e istruttivo della propria esperienza trentina. Egli non partecipò attivamente alla vita associativa dell'Istituto e nell'intervista oltre a ridurre le occupazioni del 1966 ad eventi folcloristi, espone il ricordo di Marco Boato e Mauro Rostagno. Un'altra figura che ricorda è quella di padre Luigi Rosa, gesuita e professore a Sociologia con cui Di Bernardo ebbe uno stretto rapporto.
Note
I referenti del progetto sono Giovanni Agostini, Andrea Giorgi e Leonardo Mineo

Scaletta tematica

La scoperta di Sociologia – 00:00:00
Alcune considerazioni sugli ottimi professori a Sociologia – 00:03:52
L'impatto con la città di Trento – 00:05:29
Il ricordo di alcuni docenti: il prof. Giorgio Braga e il prof. Alberto Pasquinelli – 00:06:34
Il corso di Metodologia delle scienze sociali – 00:08:31
Il dibattito attorno al riconoscimento giuridico del titolo di laurea in Sociologia – 00:09:35
L'appartenenza alla massoneria e la figura di padre Luigi Rosa – 00:11:28
I rapporti tra gesuiti e massoneria: il ruolo di padre Luigi Rosa e di padre Rosario Esposito – 00:15:45
La vita associativa a Trento: un giudizio sui due leader, Marco Boato e Mauro Rostagno – 00:22:41
La vita associativa a Trento: la decisione di non iscriversi a nessun gruppo studentesco – 00:26:00
La perdita dell'indirizzo aconfessionale della didattica di Sociologia: un rischio concreto o una paura infondata? – 00:26:48
Ricordi sul dibattito attorno al riconoscimento giuridico del titolo di laurea in Sociologia – 00:30:15
La prima occupazione di Sociologia (primavera 1966): solo un evento folcloristico – 00:33:47
La cerimonia delle prime lauree (primavera 1967) e lo scontro sul piano di studi – 00:36:31
La figura del professor Giorgio Braga – 00:40:02
Il peso della laurea in Sociologia nel mercato del lavoro e l'esperienza post laurea – 00:44:07
Il ricordo dell'incontro del direttore Mario Volpato con tutti i giovani assistenti – 00:46:40
La figura del direttore Mario Volpato: un bravo amministratore e professore – 00:49:20
Il ricordo delle tre figure del Comitato ordinatore: Marcello Boldrini, Norberto Bobbio e Beniamino Andreatta – 00:51:47
La figura del professor Amedeo Giovanni Conte – 00:57:11
I rapporti tra Sociologia e massoneria. L'affiliazione segreta – 01:04:24
Il rapporto tra i fondatori di Sociologia e gli eventi del 1967/69 che determinano profondi mutamenti dell'Istituto – 01:08:42
Una riflessione sull’idea che Trento fosse terra vergine da contaminazioni e quindi luogo ideale per sperimentare una scuola ideata per istruire i quadri seguendo la dottrina sociale della Chiesa – 01:14:44