Biografia

Cognome
Ghitterle
Nome
Augusto
Paternità
di Germano
Data di Nascita
18 Maggio 1914
Luogo di Nascita
Roverè della Luna
Professione
Contadino
Decesso postguerra
Deceduto a Roveré della Luna il 19 settembre 1965

Stato di servizio

Grado Arr.
Soldato
Promozione
Sergente
Arma
Milizia
Reparto
535. Battaglione CCNN (CTV)
Arma
Milizia
Reparto
735. Battaglione CCNN (CTV)
Arma
Milizia
Reparto
2. Reggimento fanteria d'assalto Littorio
Arma
Fanteria
Reparto
232. Reggimento fanteria Divisione Brennero

Esperienza bellica

Teatro di guerra
Spagna , Fronte greco-albanese , Balcani (Grecia-Albania) , Territorio metropolitano
Internamento
Catturato dai tedeschi a Bolzano e internato in Germania (9 settembre 1943-8 maggio 1945); liberato e trattenuto dagli alleati (8-15 maggio 1945)
Decorazioni
Croce al merito di guerra, medaglia commemorativa (Spagna), promosso sergente 1) e decorato di croce di guerra al valor militare 2) con le seguenti motivazioni: 1) "Capogruppo di una pattuglia incaricato di eseguire un colpo di mano coadiuvava con rara perizia e passione il comandante nella preparazione dell'impresa. Durante l'esecuzione, fallita la sorpresa, dava prova di coraggio non comune, affrontando prima con lancio di bombe a mano altri avversari e trascinando poi gli uomini all'assalto della posizione nemica. Temperamento animatore già distintosi in precedenti combattimenti per capacità e spirito di iniziativa. Altipiano del [ill.], [fronte greco-albanese], [ill.] marzo 1941". Informazione desunta da Il Brennero del 6 agosto 1942. 2) "Capopattuglia intelligente ed ardito, si offriva ripetutamente di recarsi, in pieno giorno, oltre le nostre linee per dirigere il tiro dei mortai. Fatto segno a fuoco nemico, rimase in posto fino a missione ultimata. Altipiano del Kurvelesh, fronte greco-albanese, 15 marzo-3 aprile 1941".