Fronte occidentale
, Balcani (Montenegro)
, Fronte orientale
, Territorio metropolitano
, Bressanone
Internamento
Catturato dai tedeschi a Bressanone e internato in Germania (9 settembre 1943-8 maggio 1945); liberato e trattenuto dagli alleati (8 maggio-7 giugno 1945)
Ferito
Riportò ferite multiple da scheggie alla gamba, coscia e braccio destri, nei combattimenti sostenuti sul fronte orientale durante la ritirata dal Don il 26 gennaio 1943
Resistenza
Partecipò agli scontri svoltisi a Bressanone contro i tedeschi al momento dell'armistizio (8-9 settembre 1943)
Decorazioni
Croce al merito di guerra e per internamento, due medaglie d'argento al valor militare con le seguenti motivazioni:
1. "Comandante di squadra di genieri, nell'attacco di un forte caposaldo nemico si portava arditamente sotto una batteria controcarro, concorrendo efficacemente alla sua distruzione. Ferito in più parti del corpo, perso temporaneamente il contatto con i suoi uomini, con sforzo sovrumano riusciva a raggiungerli mentre erano violentemente contrattaccati e con essi resisteva tenacemente sul posto fino al conseguimento del successo, Nikolajewka (fronte russo), 26 gennaio 1943".
2. "In un momento di grave crisi per le nostre armi, comandante di squadra in un reparto proditoriamente attaccato da preponderanti forze tedesche, non esitava ad impegnare tra i primi […] combattimento portandosi di iniziativa con i propri uomini al rinforzo del personale di guardia all'accampamento che per aver sostenuto l'urto iniziale delle forze attaccanti minacciava di essere travolto e ne proteggeva il ripiegamento sul grosso del battaglione con preciso e micidiale lancio di bombe a mano all'aumentata violenza dell'azione avversaria reagiva con serenità e sangue freddo, incitando i propri uomini e dirigendone il fuoco con avvedutezza e perizia. Costretto alla resa per esaurimento delle munizioni, spezzava la propria arma con disprezzo ai piedi del nemico tracotante. Magnifico esempio di ardimento e di alto sentimento del dovere. Bressanone, 9 settembre 1943".
Per iniziare la ricerca
Clicca sulla lente in alto, scegli un database o fai una ricerca su tutti i database, inserisci
le
informazioni che desideri e premi il pulsante cerca. Seleziona dalla lista in ordine alfabetico
un
individuo per aprire la scheda biografica.
Vuoi avere più informazioni sul progetto «Archivio online del novecento trentino» o su
uno
dei
database?
Dalla homepage clicca su Progetto o sulla fotografia di uno dei database, si aprirà una pagina
dedicata. Per iniziare la ricerca clicca sulla lente a sinistra, inserisci le informazioni che
desideri e premi il pulsante cerca.
Vuoi fare una ricerca partendo da una mappa geografica?
Dalla homepage clicca su Cerca sulla mappa e potrai cercare su una mappa geografica i luoghi di
nascita degli individui presenti nell’Archivio.
Vuoi contribuire al progetto ? Possiedi delle fotografie o altro materiale interessante
riguardo a una persona presente in uno dei database dell’Archivio?
Compila il modulo che trovi nella homepage in alto a destra o direttamente nella scheda
dell’individuo che hai selezionato. Il materiale che ci invierai verrà caricato sul sito!