Biografia

Cognome
Peracchi
Nome
Clizio
Paternità
di Paride
Data di Nascita
28 Gennaio 1915
Luogo di Nascita
Parma
Professione
Tecnico caseario

Stato di servizio

Grado Arr.
Soldato
Arma
Fanteria
Reparto
62. Reggimento fanteria mot. Divisione Trento
Note
Motociclista
Arma
Autieri
Reparto
4. Reggimento autieri
Note
Verona

Esperienza bellica

Teatro di guerra
Fronte occidentale , Africa settentrionale italiana , Territorio metropolitano
Sbandato
Sbandato all'armistizio del settembre 1943 in territorio nazionale e rientrato in Trentino (9 settembre 1943-5 maggio 1945)
Ferito
Contrasse malattia non meglio specificata nei combattimenti sostenuti sul fronte dell'Africa settentrionale nel giugno 1942 e fu poi rimpatriato
Decorazioni
Croce al merito di guerra, croce di ferro tedesca di 2. classe concessa dal comandante in capo delle Divisioni corazzate tedesche in A.S., croce di guerra al valor militare con la seguente motivazione: "Nel corso di una violenta azione di artiglieria avversaria, che troncava tutte le comunicazioni di un caposaldo, volontariamente si offriva quale staffetta portaordini e, noncurante del pericolo, raggiungeva il caposaldo ripristinando in tal modo il contatto col comando di battaglione. Esempio di belle virtù militari, sprezzo del pericolo e senso del dovere. Africa settentrionale, 9-10 novembre 1941".