Biografia

Cognome
Cappelletti
Nome
Ettore
Paternità
di Luigi
Data di Nascita
7 Maggio 1918
Luogo di Nascita
Sopramonte (Trento)
Professione
Cameriere
Decesso postguerra
Deceduto il maggio 1961

Stato di servizio

Grado Arr.
Camicia nera
Arma
Milizia
Reparto
23. Battaglione CCNN 63. Legione
Arma
Milizia
Reparto
Gruppo CCNN Montebello
Note
Roma
Arma
Carristi
Reparto
1. Divisione corazzata CCNN M
Note
Gruppo carri Leonessa; Roma
Arma
Guardia nazionale repubblicana
Reparto
50. Legione GNR
Arma
Guardia nazionale repubblicana
Reparto
1. Battaglione arditi
Note
Vercelli
Arma
Guardia nazionale repubblicana
Reparto
1. Legione d'assalto Tagliamento
Note
13. Battaglione
Arma
Fanteria
Reparto
88. Reggimento fanteria Gruppo combattimento Friuli

Esperienza bellica

Teatro di guerra
Fronte orientale , Territorio metropolitano , Fronte italiano
Disertore
Disertò dalle FFAA della RSI riprendendo a combattere nelle file delle FFAA del Regno del Sud (dicembre 1944)
Ferito
Riportò ferita da scheggia di granata nei combattimenti sostenuti sul fronte orientale il 10 gennaio 1943 e fu rimpatriato
Adesione RSI
Aderì alla RSI prestando servizio in numerosi reparti (settembre 1943-agosto 1944)
Resistenza
Partecipò, dopo aver disertato dalle FFAA della RSI, alla guerra di liberazione inquadrato in reparto dell'Esercito del Regno del Sud concludendo il conflitto nel Gruppo combattimento Friuli (dicembre 1944-marzo 1945)
Decorazioni
Croce di guerra al valor militare (persa in seguito a procedimento penale per diserzione) con la seguente motivazione: "Accerchiato in seguito ad una infiltrazione nemica, riusciva ad aprirsi un varco a colpi di bombe a mano. Rintracciato un contingente alleato, lo guidava verso la località ove aveva notato alcuni carri armati avversari. Pervenuto presso l'abitazione ove erasi rifugiato il personale dei suddetti carri, partecipava attivamente alla loro cattura. Russia, 21-22 dicembre 1942".