Fronte occidentale
, Fronte greco-albanese
, Balcani (Albania)
, Balcani (Montenegro)
Ferito
Riportò ferite non meglio precisate nei combattimenti sostenuti sul fronte greco-albanese il 20 gennaio 1941 (informazione desunta da Il Brennero del 9 gennaio 1942)
Morte
Deceduto nei combattimenti sostenuti contro i partigiani a Pljevlje (Montenegro) il 1 dicembre 1941 (informazione desunta da Il Brennero del 9 gennaio 1942)
Decorazioni
Trasferito in servizio permanente effettivo, per merito di guerra fronte greco-albanese, e una medaglia di bronzo al valor militare (Montenegro) con le seguenti motivazioni:
1) "Aiutante Maggiore del Battaglione Alpino, in duri combattimenti, in difficile terreno, incurante del violento fuoco nemico, più volte si offriva volontariamente presso reparti avanzati per assumere informazioni e ristabilire collegamenti. Rimasto un reparto con un solo ufficiale, di sua iniziativa provvedeva al suo riordino e alla organizzazione della posizione precedentemente riconquistata. Esempio di alto sentimento e di sereno coraggio" (informazione desunta da Il Brennero del 9 gennaio 1942).
2) "Aiutante Maggiore di un battaglione alpino, in una giornata di aspri combattimenti, per le gravi perdite di ufficiali subite dal reparto, chiedeva ed otteneva di assumere il comando di un plotone che guidava più volte al contrassalto contro forti nuclei avversari asserragliati in alcuni caseggiati. Nell'ardimentoso tentativo di salvare un ufficiale caduto veniva mortalmente ferito. [Montenegro, Pljevlje, 1 dicembre 1941]" (informazione desunta da Il Brennero del 7 ottobre 1942).
Per iniziare la ricerca
Clicca sulla lente in alto, scegli un database o fai una ricerca su tutti i database, inserisci
le
informazioni che desideri e premi il pulsante cerca. Seleziona dalla lista in ordine alfabetico
un
individuo per aprire la scheda biografica.
Vuoi avere più informazioni sul progetto «Archivio online del novecento trentino» o su
uno
dei
database?
Dalla homepage clicca su Progetto o sulla fotografia di uno dei database, si aprirà una pagina
dedicata. Per iniziare la ricerca clicca sulla lente a sinistra, inserisci le informazioni che
desideri e premi il pulsante cerca.
Vuoi fare una ricerca partendo da una mappa geografica?
Dalla homepage clicca su Cerca sulla mappa e potrai cercare su una mappa geografica i luoghi di
nascita degli individui presenti nell’Archivio.
Vuoi contribuire al progetto ? Possiedi delle fotografie o altro materiale interessante
riguardo a una persona presente in uno dei database dell’Archivio?
Compila il modulo che trovi nella homepage in alto a destra o direttamente nella scheda
dell’individuo che hai selezionato. Il materiale che ci invierai verrà caricato sul sito!