Biografia

Cognome
Olzer
Nome
Pio
Paternità
di Riccardo
Data di Nascita
23 Ottobre 1916
Luogo di Nascita
Pergine Valsugana
Professione
Studente

Stato di servizio

Grado Arr.
Allievo ufficiale corso AUC
Promozione
Sottotenente di complemento
Arma
Fanteria
Reparto
232. Reggimento fanteria 11. Divisione Brennero
Arma
Fanteria
Reparto
Comando 1. Base tradotte CSIR
Note
Interprete di tedesco
Arma
Fanteria
Reparto
Comando nuclei tradotte militari CSIR
Arma
Partigiani
Reparto
Battaglione autonomo Valsugana
Note
Aiutante maggiore, patriota

Esperienza bellica

Teatro di guerra
Territorio metropolitano , Fronte greco-albanese , Balcani (Grecia) , Fronte orientale , Fronte italiano
Sbandato
Sbandato all'armistizio del settembre 1943 in Istria e rientrato in Trentino (settembre-ottobre 1943)
Ferito
Riportò malattia non meglio precisata durante l'occupazione della Grecia e fu rimpatriato (10 agosto 1941)
Resistenza
Partecipò alla guerra di liberazione in Trentino inquadrato nel Battaglione Valsugana del tenente colonnello Angelo Scalfo (ottobre 1943-maggio 1945)

Immagini