Biografia

Cognome
Bordignon
Nome
Diomede
Paternità
di Adalberto
Data di Nascita
14 Ottobre 1922
Luogo di Nascita
Gardolo (Trento)
Professione
Studente

Stato di servizio

Grado Arr.
Aviere
Promozione
Primo aviere
Arma
Aeronautica
Reparto
Scuola specialisti Istituto radiotecnico di Milano
Arma
Aeronautica
Reparto
Scuola specialisti di Capodichino
Arma
Aeronautica
Reparto
Centro assistenza volo (Brindisi)
Arma
Aeronautica
Reparto
Regio aeroporto di Bari
Note
compagnia presidiaria
Arma
Aeronautica
Reparto
4. ZAT di Bari

Esperienza bellica

Teatro di guerra
Territorio metropolitano , Fronte italiano
Ferito
Contrasse esiti di stabilizzati di pleurite essudativa sinistra sul fronte italiano (25 febbraio 1944). Infermità diagnosticata dall'Istituto medico legale di Napoli nel novembre 1944.
Resistenza
Partecipò alla guerra di liberazione in territorio nazionale inquadrato in reparti dell'Esercito del Regno del Sud (9 settembre 1943-25 febbraio 1944; 29 novembre 1944-8 maggio 1945).
Decorazioni
Croce di Guerra al valore militare con la seguente motivazione: "Componente l'equipaggiamento di un velivolo di tipo antiquato partecipava ai vari tentativi ostacolati dal maltempo ed alla felice riuscita del primo aviorifornimento di reparti italiani isolati con atterraggio in territorio controllato dal nemico per riportare in patria numerosi feriti e l'equipaggio che un mese prima aveva tentato la stessa missione. Confermava le brillanti qualità di soldato e di specialista. (Ciclo del Montenegro, 29 novembre 1943)"