Territorio metropolitano
, Zante
, Cefalonia
, Fronte italiano
Internamento
Catturato dai tedeschi sull'isola di Cefalonia ed ivi internato (23 settembre 1943-9 settembre 1944). Liberato dagli alleati e rimpatriato per partecipare alla guerra di liberazione.
Resistenza
Partecipò agli scontri svoltisi sull'isola di Cefalonia contro i tedeschi al momento dell'armistizio (9-23 settembre 1943). In seguito partecipò alla guerra di liberazione in territorio nazionale inquadrato in reparti dell'Esercito del Regno del Sud (12 novembre 1944-8 maggio 1945).
Decorazioni
Una croce al merito di Guerra e una medaglia d'argento al valor militare con la seguente motivazione:
"Mentre aspra e sanguinosa infuriava la battaglia, noncurante del fuoco delle armi automatiche tedesche degli spezzonamenti degli Stukas che crivellavano di colpi la sua autocarretta, si univa ai resti del suo battaglione che per nuclei isolati continuava ad opporre resistenza al nemico. Via via che cadevano i suoi compagni con sommo sprezzo del pericolo e mettendo ripetutamente in grave rischio la propria vita, provvedeva a sottrarli alle ferme del nemico caricandoli sull'automezzo. Riusciva in tal modo a salvare la vita a numerosi soldati che, se lasciati sul posto, sarebbero stati passati per le armi dei tedeschi. (Ponte Kimonico, Cefalonia, 18 settembre 1943)"
Per iniziare la ricerca
Clicca sulla lente in alto, scegli un database o fai una ricerca su tutti i database, inserisci
le
informazioni che desideri e premi il pulsante cerca. Seleziona dalla lista in ordine alfabetico
un
individuo per aprire la scheda biografica.
Vuoi avere più informazioni sul progetto «Archivio online del novecento trentino» o su
uno
dei
database?
Dalla homepage clicca su Progetto o sulla fotografia di uno dei database, si aprirà una pagina
dedicata. Per iniziare la ricerca clicca sulla lente a sinistra, inserisci le informazioni che
desideri e premi il pulsante cerca.
Vuoi fare una ricerca partendo da una mappa geografica?
Dalla homepage clicca su Cerca sulla mappa e potrai cercare su una mappa geografica i luoghi di
nascita degli individui presenti nell’Archivio.
Vuoi contribuire al progetto ? Possiedi delle fotografie o altro materiale interessante
riguardo a una persona presente in uno dei database dell’Archivio?
Compila il modulo che trovi nella homepage in alto a destra o direttamente nella scheda
dell’individuo che hai selezionato. Il materiale che ci invierai verrà caricato sul sito!