Biografia

Cognome
Zendri
Nome
Luigi
Paternità
di Alfonso
Data di Nascita
13 Maggio 1922
Luogo di Nascita
Vallarsa
Professione
Meccanico

Stato di servizio

Grado Arr.
Soldato
Arma
Fanteria
Reparto
317. Reggimento fanteria Divisione Acqui
Note
deposito di Merano
Arma
Autieri
Reparto
Compagnia trasporti Gruppo combattimento Piceno

Esperienza bellica

Teatro di guerra
Territorio metropolitano , Zante , Cefalonia , Fronte italiano
Internamento
Catturato dai tedeschi sull'isola di Cefalonia ed ivi internato (23 settembre 1943-9 settembre 1944). Liberato dagli alleati e rimpatriato per partecipare alla guerra di liberazione.
Resistenza
Partecipò agli scontri svoltisi sull'isola di Cefalonia contro i tedeschi al momento dell'armistizio (9-23 settembre 1943). In seguito partecipò alla guerra di liberazione in territorio nazionale inquadrato in reparti dell'Esercito del Regno del Sud (12 novembre 1944-8 maggio 1945).
Decorazioni
Una croce al merito di Guerra e una medaglia d'argento al valor militare con la seguente motivazione: "Mentre aspra e sanguinosa infuriava la battaglia, noncurante del fuoco delle armi automatiche tedesche degli spezzonamenti degli Stukas che crivellavano di colpi la sua autocarretta, si univa ai resti del suo battaglione che per nuclei isolati continuava ad opporre resistenza al nemico. Via via che cadevano i suoi compagni con sommo sprezzo del pericolo e mettendo ripetutamente in grave rischio la propria vita, provvedeva a sottrarli alle ferme del nemico caricandoli sull'automezzo. Riusciva in tal modo a salvare la vita a numerosi soldati che, se lasciati sul posto, sarebbero stati passati per le armi dei tedeschi. (Ponte Kimonico, Cefalonia, 18 settembre 1943)"