Biografia

Cognome
Faes
Nome
Giovanni
Paternità
di Giuseppe
Data di Nascita
24 Aprile 1922
Luogo di Nascita
Fraveggio (Vallelaghi)
Professione
Contadino

Stato di servizio

Grado Arr.
Soldato
Arma
Fanteria
Reparto
231. Reggimento fanteria Divisione Brennero
Note
deposito di Bressanone
Arma
Fanteria
Reparto
331. Reggimento fanteria Divisione Regina
Arma
Fanteria
Reparto
617. Nucleo assistenza profughi civili (Bari)

Esperienza bellica

Teatro di guerra
Territorio metropolitano , Balcani (Grecia) , Rodi (Grecia) , Fronte italiano
Internamento
Catturato dai tedeschi sull'isola di Rodi ed ivi internato (11 settembre-30 novembre 1943), poi imbarcato per rimpatrio per motivi di salute. Liberato dagli americani presso Ancona e trasportato all'Ospedale militare di Brindisi (9 dicembre 1943-14 gennaio 1945) e fino alla partecipazione alla guerra di liberazione.
Ferito
Riportò ferita e contrasse artrosinovite post-traumatica al ginocchio destro durante gli scontri svoltisi sull'isola di Rodi (11 settembre 1943) e venne ricoverato all'Ospedale da campo n.234. Infermità diagnosticata dall'Ospedale militare di Lecce nel marzo 1944.
Resistenza
Partecipò agli scontri svoltisi sull'isola di Rodi contro i tedeschi al momento dell'armistizio (9-11 settembre 1943). In seguito partecipò alla guerra di liberazione in territorio nazionale inquadrato in reparti dell'Esercito del Regno del Sud (14 gennaio-8 maggio 1945).