Biografia

Cognome
Gentilini
Nome
Alberto
Paternità
di Giovanni
Data di Nascita
30 Aprile 1921
Luogo di Nascita
Salorno
Professione
Meccanico

Stato di servizio

Grado Arr.
Alpino
Promozione
Caporalmaggiore
Arma
Alpini
Reparto
11. Reggimento alpini Divisione Pusteria
Note
Battaglione Trento; Battaglione Bassano
Arma
Fanteria
Reparto
52. Reggimento fanteria Divisione Cacciatori delle Alpi
Note
deposito di Terni
Arma
Fanteria
Reparto
Reggimento complementi
Note
Gruppo combattimento, 1. Battaglione, 2. Compagnia

Esperienza bellica

Teatro di guerra
Territorio metropolitano , Balcani (Montenegro) , Territorio occupato (Francia) , Fronte italiano
Sbandato
Sbandatosi in territorio nazionale in seguito all'armistizio ed al termine della licenza e rientrato in Trentino (28 settembre 1943-1 giugno 1944) e fino alla partecipazione alla guerra di liberazione.
Ferito
Riportò ferita da scheggia al ginocchio sinistro nel fatto d'arme di Zaluznica, Croazia (5 dicembre 1941) e venne ricoverato all'Ospedale da campo n.624. Infermità diagnosticata dall'Ospedale militare di Marina di Valdoltra nel febbraio 1942.
Resistenza
Partecipò alla guerra di liberazione in territorio nazionale inquadrato in reparti dell'Esercito del Regno del Sud (1 giugno-21 dicembre 1944).
Decorazioni
Croce di Guerra al valore militare con la seguente motivazione: "Fra i primi si lanciava contro armati che avevano assalito una colonna. Ferito al ginocchio, si rialzava e afferrato il fucile voleva ancora combattere dando prova di forte animo e di alto senso del dovere. (Zaluznica, Croazia, 5 dicembre 1941)"