Biografia

Cognome
Marcon
Nome
Luigi
Paternità
di Giovanni
Data di Nascita
24 Aprile 1921
Luogo di Nascita
Mezzano
Professione
Manovale

Stato di servizio

Grado Arr.
Soldato
Arma
Guardia alla frontiera
Reparto
15. Settore di copertura GAF (Brunico)
Note
102. Gruppo, 229. Batteria, 228. Batteria, ardito
Arma
Artiglieria
Reparto
3. Reggimento artiglieria Gruppo combattimento Piceno
Note
4. Gruppo
Arma
Fanteria
Reparto
68. Reggimento fanteria Gruppo combattimento Legnano

Esperienza bellica

Teatro di guerra
Territorio metropolitano , Difesa costiera (Calabria) , Fronte italiano
Disertore
Denunciato al Tribunale del Comando militare di Lazio-Umbria-Abruzzo per il reato di diserzione e distrazione di oggetti di vestiario ed equipaggiamento per essersi allontanato dal reparto (2 febbraio 1945). Condannato dal Tribunale militare di Milano alla pena di anni 2 mesi 2 e giorni 20 di reclusione militare (marzo 1947). Reato estinto per morte del reo (novembre 1950).
Morte
Morto durante i combattimenti sul Mincio, fronte italiano (30 aprile 1945).
Resistenza
Partecipò alla guerra di liberazione in territorio nazionale inquadrato in reparti dell'Esercito del Regno del Sud (9 settembre 1943-8 maggio 1945).
Decorazioni
Medaglia di bronzo al valore militare con la seguente motivazione: "Pilota di carretta cingolata, lasciava volontariamente la guida dell'automezzo per partecipare ad un sanguinoso attacco contro prevalenti forze germaniche. Si lanciava con le più audaci punte d'assalto nelle postazioni nemiche. Cadeva colpito a morte. (Fronte sul Mincio, fronte italiano, 30 aprile 1945)"