Biografia

Cognome
Larcher
Nome
Olindo
Paternità
di Severino
Data di Nascita
14 Novembre 1921
Luogo di Nascita
Folgaria
Professione
Manovale

Stato di servizio

Grado Arr.
Alpino
Promozione
Caporale
Arma
Alpini
Reparto
11. Reggimento alpini Divisione Pusteria
Note
Battaglione Trento, 128. Compagnia, mortaista da 81

Esperienza bellica

Teatro di guerra
Territorio metropolitano , Balcani (Montenegro) , Territorio occupato (Francia)
Internamento
Catturato dai tedeschi in Francia ed internato in Germania (10 settembre 1943-6 aprile 1945) e fino al rimpatrio ed al conseguente sbandamento.
Sbandato
Sbandatosi in seguito al rimpatrio dall'internamento in Germania e rientrato in Trentino (6 aprile-5 maggio 1945).
Disertore
Denunciato al Tribunale militare di Torino per il reato di diserzione perché si allontanava arbitrariamente dal reparto dal 17 al 19 aprile 1943. Condannato dal Tribunale militare di Torino alla pena di anni 1, mesi 5 e giorni 24 di reclusione militare (novembre 1950).
Ferito
Riportò ferita ad una gamba nel fatto d'arme di Meljak, Montenegro (26 maggio 1942). Infermità diagnosticata dall'Ospedale da campo n.624 nel giugno 1942.
Decorazioni
Croce di Guerra la valore militare con la seguente motivazione: "Caporale artificiere di una squadra mortai, durante un'azione della propria squadra contro nuclei nemici, sprezzante del pericolo contribuiva prima al piazzamento del mortaio, poi al rifornimento delle munizioni attraverso terreno fortemente battuto. Benchè ferito ad una gamba, non si arrestava, ma proseguiva fino alla postazione del mortaio per depositarvi il suo prezioso carico di bombe. (Meljak, Montenegro, 26 maggio 1942)"