Biografia

Cognome
Riccamboni
Nome
Renzo
Paternità
di Eligio
Data di Nascita
19 Febbraio 1921
Luogo di Nascita
Pergine Valsugana
Professione
Studente

Stato di servizio

Grado Arr.
Alpino
Promozione
Sottotenente di complemento
Arma
Alpini
Reparto
Scuola militare di alpinismo di Aosta
Note
fuciliere assaltatore
Arma
Fanteria
Reparto
92. Reggimento fanteria Divisione Superga
Arma
Fanteria
Reparto
54. Reggimento fanteria Divisione Sforzesca
Arma
Fanteria
Reparto
1. Battaglione d'istruzione
Note
deposito di Rivoli
Arma
Fanteria
Reparto
Scuola AUC di Rieti
Arma
Fanteria
Reparto
313. Reggimento fanteria Divisione Pinerolo
Note
deposito di Macerata
Arma
Fanteria
Reparto
50. Reggimento fanteria Divisione Parma
Arma
Fanteria
Reparto
13. Reggimento fanteria Divisione Pinerolo
Note
deposito di L'Aquila
Arma
Fanteria
Reparto
Comando Tappa di Bari
Arma
Fanteria
Reparto
Comando tappa n. 20 di Lecce

Esperienza bellica

Teatro di guerra
Territorio metropolitano , Napoli , Fronte italiano
Sbandato
Sbandatosi in territorio nazionale in seguito all'armistizio e ricongiuntosi ad un comando italiano (9 settembre 1943-21 febbraio 1944) e fino alla partecipazione alla guerra di liberazione.
Disertore
Denunciato al Tribunale militare di Verona perché in data 27 febbraio 1944 si allontanava arbitrariamente dal proprio reparto senza farvi più rientro (febbraio 1944). Posto in attesa di giudizio e lasciato a piede libero (febbraio 1944). Condannato alla pena di anni 7 (ridotti a 5) di reclusione militare ma condonata (novembre 1947).
Ferito
Riportò ferite multiple da schegge di bombe a mano agli arti inferiori mentre trovavasi nel 1. Battaglione d'addestramento a Rivoli (30 maggio 1942). Infermità diagnosticata dall'Ospedale militare di Torino nel giugno 1942.
Resistenza
Partecipò alla guerra di liberazione in territorio nazionale inquadrato in reparti dell'Esercito del Regno del Sud (22-27 febbraio 1944) e fino alla diserzione.