Biografia

Cognome
Demanega
Nome
Bruno
Paternità
di Silvio
Data di Nascita
30 Settembre 1921
Luogo di Nascita
Trento
Professione
Commesso

Stato di servizio

Grado Arr.
Alpino
Promozione
Sergente
Arma
Alpini
Reparto
11. Reggimento alpini Divisione Pusteria
Note
Battaglione Trento, comandante squadra mortai leggeri
Arma
Alpini
Reparto
20. Raggruppamento sciatori
Note
Battaglione Monte Rosa; Battaglione Monte Cervino

Esperienza bellica

Teatro di guerra
Territorio metropolitano , Fronte orientale , Territorio occupato (Francia)
Sbandato
Sbandatosi in Francia in seguito all'armistizio e rientrato in Trentino (9 settembre 1943-5 maggio 1945)
Decorazioni
Croce al merito di guerra, 1) promozione per merito di guerra e 2) una medaglia di bronzo al valor militare sul campo con le seguenti motivazioni: 1) "In dieci mesi di guerra sul fronte russo dimostrava spiccate dosi di capacità, iniziativa e coraggio. Durante un violento combattimento, visto il comandante del plotone "mortai 81" impegnato in difficile azione contro forze preponderanti, accortosi che atri nemici stavano aggirando il caposaldo, assumeva il comando di una squadra di mortieri [mortaisti] staccata e rimasta senza comandante. Allo scoperto, sotto violento fuoco avversario dirigeva con calma e perizia il preciso tiro dell'arma, riuscendo a sventare tempestivamente l'aggiramento che avrebbe compromesso la sicurezza del caposaldo. (Nowo Kalitwa, fronte orientale, 19 dicembre 1942)" 2) "Durante un improvviso attacco di carri armati, si segnala il suo eccezionale valore nella difesa, non esitando ad avvicinarsi ripetutamente ai carri per colpirli con bottiglie incendiarie. Rossosch, fronte orientale, 15 gennaio 1943" (informazione confrontata con la notizia pubblicata su Il Brennero dell'8 aprile 1943).