Biografia

Cognome
Sottini
Nome
Francesco
Paternità
di Gilfredo
Data di Nascita
18 Maggio 1920
Luogo di Nascita
Fiavè
Professione
Contadino

Stato di servizio

Grado Arr.
Soldato
Promozione
Caporalmaggiore
Arma
Artiglieria corazzata
Reparto
133. Reggimento artiglieria corazzato Divisione Littorio
Note
servente
Arma
Artiglieria corazzata
Reparto
131. Reggimento artiglieria corazzato Divisione Centauro
Note
502. Gruppo da 90/53
Arma
Alleati
Reparto
Cooperatore delle truppe alleate

Esperienza bellica

Teatro di guerra
Fronte occidentale , Territorio metropolitano , Fronte italo-jugoslavo , Balcani (Jugoslavia) , Africa settentrionale italiana , Fronte italiano
Prigionia
Prigioniero degli inglesi nei combattimenti sostenuti sul fronte dell'Africa Settentrionale e trasportato a Tunisi (11 maggio 1943-7 febbraio 1945) e fino al rimpatrio come collaboratore degli alleati.
Ferito
Riportò ferita d'arma da fuoco alla coscia destra in Africa Settentrionale (3 settembre 1942). Infermità diagnosticata dall'Ospedale militare di Verona nel luglio 1972.
Resistenza
Partecipò alla guerra di liberazione in territorio nazionale inquadrato come collaboratore degli alleati (7 febbraio-8 maggio 1945).
Decorazioni
2 Croci al merito di Guerra; Elogio solenne del Comando del 133. Rgt. artiglieria "Littorio" con la seguente motivazione: "Di esempio sempre ai suoi compagni, graduato dell'ultima leva, durante la scuola di tiro ha esercitato in modo encomiabile le mansioni di puntatore e di capopezzo, mettendo in rilievo il suo alto spirito militare"; Croce di Guerra al valore militare con la seguente motivazione: "Capopezzo di una batteria soggetta a violento concentramento di tiro avversario, si prodigava incessantemente a mantenere la calma fra i serventi del proprio pezzo maggiormente bersagliato, dimostrando così attaccamento al proprio pezzo e grande spirito di abnegazione e di sacrificio" (Zona di El Adem-Sidi Rezegh, Libia, 20 giugno 1942)"