Biografia

Cognome
Ziller
Nome
Rodolfo
Paternità
di Fioravante
Data di Nascita
1 Settembre 1920
Luogo di Nascita
Ponte Gardena
Professione
Meccanico

Stato di servizio

Grado Arr.
Alpino
Promozione
Caporale
Arma
Alpini
Reparto
11. Reggimento alpini Divisione Pusteria
Note
Battaglione Trento, fuciliere assaltatore

Esperienza bellica

Teatro di guerra
Fronte occidentale , Territorio metropolitano , Fronte greco-albanese , Balcani (Grecia-Albania) , Balcani (Montenegro) , Territorio occupato (Francia)
Internamento
Catturato dai tedeschi a Grenoble, Francia, ed ivi internato (8 settembre 1943-28 febbraio 1945) e fino all'evasione ed al conseguente rimpatrio.
Sbandato
Sbandatosi in seguito all'evasione dall'internamento tedesco in Francia e rientrato in Trentino (28 febbraio-5 maggio 1945).
Decorazioni
Due croci al merito di guerra, di cui una per internamento, una croce di guerra al valore militare con la seguente motivazione: "Graduato di squadra fucilieri, già distintosi precedentemente durante l'attraversamento di una zona fittamente nascosta e battuta, si offriva volontariamente per assumere il comando di una pattuglia esplorante. Scontratosi da breve distanza con elementi numerosi li attaccava decisamente e nonostante la loro violenta reazione di fuoco li metteva in fuga. Ponte di Brod, Montenegro, 15 maggio 1942". Confronta anche «Sanzeno: croce di guerra sul campo». Il Brennero, 25 ottobre 1942.