Biografia

Cognome
Ninz
Nome
Emilio
Paternità
di Giuseppe
Data di Nascita
15 Maggio 1920
Luogo di Nascita
Canazei
Professione
Falegname

Stato di servizio

Grado Arr.
Alpino
Promozione
Sergente
Arma
Alpini
Reparto
Raggruppamento alpini Levanna
Note
Battaglione val Cismon, 265. Compagnia, comandante squadra fucilieri
Arma
Alpini
Reparto
7. Reggimento alpini Divisione Pusteria
Note
Battaglione Feltre, 64. Compagnia
Arma
Alpini
Reparto
5. Reggimento alpini Divisione Tridentina
Note
62. Battaglione d'istruzione

Esperienza bellica

Teatro di guerra
Fronte occidentale , Territorio metropolitano , Fronte greco-albanese , Balcani (Grecia-Albania)
Internamento
Catturato dai tedeschi in territorio metropolitano ed ivi trattenuto (8-11 settembre 1943) e fino al ricovero nell'Ospedale militare di Merano.
Sbandato
Sbandatosi in territorio nazionale al termine del ricovero all'Ospedale militare di Merano e rientrato in Trentino (5 ottobre 1943-5 maggio 1945).
Decorazioni
Croce al merito di Guerra; Medaglia di bronzo al valore militare con la seguente motivazione: "Alpino del Btg. Feltre lanciato col suo Btg. alla conquista di una munitissima posizione nemica, nonostante la più violente reazione avversaria, le gravi perdite subite dal Btg. che aveva già perduto tutti i suoi ufficiali, animato soltanto dal più puro e ardente sentimento del dovere, sprezzante della morte che vedeva falciare a poco a poco i suoi compagni, occhio e cuore fissi soltanto alla meta, con un pugno di compagni riusciva, malgrado tutto, ad occupare l'altura. Mirabile segnacolo del dovere, di valore, di fede, di volontà. (Mali Spadarit, fronte greco-albanese, 10 marzo 1941)"