I militari trentini nella seconda guerra mondiale

de Martini di Ortesino e Cortenuova Archimede Carlo

Biografia

Cognome
de Martini di Ortesino e Cortenuova
Nome
Archimede Carlo
Paternità
di Giovanni
Data di Nascita
3 Dicembre 1913
Luogo di Nascita
Riva del Garda
Professione
Militare

Stato di servizio

Grado Arr.
Soldato
Promozione
Tenente
Arma
Cavalleria
Reparto
Reggimento lancieri Novara
Arma
Cavalleria
Reparto
6. Gruppo squadroni Lancieri degli Arussi/Penne di Falco
Note
Comandante 2. Squadrone

Esperienza bellica

Teatro di guerra
Etiopia , Africa orientale italiana
Morte
Deceduto nei combattimenti sostenuti contro le forze del Commonwealth il 3 aprile 1941, fra Ambo e Adi Salem, a circa 60 km da Addis Abeba
Decorazioni
Una croce di guerra e una medaglia d'oro al valor militare alla memoria con la seguente motivazione: "Comandante di uno squadrone di cavalleria indigena, al termine di un ciclo operativo nel quale si era distinto per capacità e valore, rifiutava il rimpatrio per raggiungere il proprio reparto impegnato in altre operazioni di guerra. Posto a protezione di una autocolonna, riusciva a portarla in salvo malgrado i reiterati attacchi affrontati con slancio e fermezza e superati con pieno successo. Impegnato successivamente da preponderanti forze, le ricacciava, con sanguinose perdite, dopo quattro giorni di strenua lotta. Nuovamente attaccato, due volte ferito, decimato, a corto di munizioni, opponeva tenace resistenza all'incalzante avversario. All'intimazione di resa, cosciente della sua sorte, si lanciava alla carica con eroica audacia alla testa dei resti gloriosi del gruppo Squadroni. Visto il suo comandante circondato non esitava ad accorrere con generoso slancio in suo aiuto e sciabolando con epico valore riusciva a fargli scudo con il proprio corpo. Crivellato di colpi a bruciapelo, cadeva da Eroe gridando: Viva l'Italia". Informazione desunta da un quotidiano locale del 5 novembre 1955.