Biografia

Cognome
Thun
Nome
Giovanni
Paternità
di Giovanni
Data di Nascita
22 Dicembre 1913
Luogo di Nascita
Vienna (Austria)
Professione
?

Stato di servizio

Grado Arr.
Soldato
Promozione
Sottotenente di complemento
Arma
Cavalleria
Reparto
Reggimento lancieri Novara
Arma
Cavalleria
Reparto
1. Gruppo squadroni cavalleria coloniale
Note
1. Squadrone cavalleria coloniale

Esperienza bellica

Morte
Deceduto nei combattimenti sostenuti contro le forze ribelli etiopiche, a Monte Tigh, il 28 marzo 1938
Decorazioni
Una medaglia d'argento al valor militare (1) e una medaglia d'oro al valor militare alla memoria (2) con le seguenti motivazioni: 1)"Comandante di mezzo squadrone in avanguardia a colonna marciante verso posizioni saldamente tenute dai ribelli, preso contatto col nemico, con brillante spirito di iniziativa e saggia condotta del proprio reparto attaccava decisamente e nonostante la rabbiosa resistenza dell'avversario in forze superiori, le difficili condizioni del terreno, conquistava la posizione. Già distintosi in altri combattimenti per valore ed alto spirito di abnegazione. Dorrò Gosciù, 12 ottobre 1937-XV". 2) "Il giorno 28 marzo 1938-XVI, alla testa del proprio reparto di cavalleria, trascinava i suoi uomini ad un'epica carica, la cui mèta era il sacrificio a favore di altri reparti. Audace, distinto, valoroso per temperamento, immolava la propria superba giovinezza per la difesa di un superiore al quale salvava la vita col sacrificio della sua. Ufficiale che ha personificato le più alte qualità della sua arma. Monte Tigh, 28 marzo 1938-XVI". Informazioni tratte da «Eroi trentini: la motivazione della medaglia d'oro al V. M. concessa alla memoria del sottoten. conte Giovanni Thun». Il Brennero, 18 ottobre 1938 e da «Sottoten. conte Giovanni Thun: presente!». Il Brennero, 7 aprile 1938.

Immagini