Fronte occidentale
, Territorio metropolitano
, Africa settentrionale italiana
, Difesa costiera (Sardegna)
, Sardegna
Disertore
Denunciato al Regio procuratore militare del Re Imperatore presso il Regio tribunale militare territoriale di guerra della Sardegna per il reato di usurpazione di decorazioni e distintivi militari (21 dicembre 1943). Dimesso dalle carceri preventive e lasciato a piede libero (24 dicembre 1943).
Ferito
Contrasse enterocolite acuta in Africa Settentrionale (12 giugno 1941). Infermità diagnosticata dall'Ospedale militare di Bengasi nel luglio 1941. Contrasse focolaio da antica frattura della tibia sinistra in territorio metropolitano (30 settembre 1942). Infermità diagnosticata dall'Ospedale militare di Napoli nel dicembre 1942.
Resistenza
Partecipò agli scontri svoltisi in Sardegna contro i tedeschi al momento dell'armistizio (9-18 settembre 1943); in seguito rimase in Sardegna fino al congedo nell'aprile 1944.
Decorazioni
Croce di guerra al valore militare con la seguente motivazione:
"Artigliere di provato ardire già distintosi in altri combattimenti durante un improvviso attacco di elementi nemici sul fronte della batteria in azione, sotto l'incessante fuoco di fucileria si prodigava per mantenere il collegamento e recapitare ordini dando prova di coraggio, attaccamento al dovere e sprezzo del pericolo. Tobruch, Libia, 16 aprile 1941".
Congedo
Congedato nell'aprile 1944
Per iniziare la ricerca
Clicca sulla lente in alto, scegli un database o fai una ricerca su tutti i database, inserisci
le
informazioni che desideri e premi il pulsante cerca. Seleziona dalla lista in ordine alfabetico
un
individuo per aprire la scheda biografica.
Vuoi avere più informazioni sul progetto «Archivio online del novecento trentino» o su
uno
dei
database?
Dalla homepage clicca su Progetto o sulla fotografia di uno dei database, si aprirà una pagina
dedicata. Per iniziare la ricerca clicca sulla lente a sinistra, inserisci le informazioni che
desideri e premi il pulsante cerca.
Vuoi fare una ricerca partendo da una mappa geografica?
Dalla homepage clicca su Cerca sulla mappa e potrai cercare su una mappa geografica i luoghi di
nascita degli individui presenti nell’Archivio.
Vuoi contribuire al progetto ? Possiedi delle fotografie o altro materiale interessante
riguardo a una persona presente in uno dei database dell’Archivio?
Compila il modulo che trovi nella homepage in alto a destra o direttamente nella scheda
dell’individuo che hai selezionato. Il materiale che ci invierai verrà caricato sul sito!