Biografia

Cognome
Delucca
Nome
Vigilio
Paternità
di Antonio
Data di Nascita
26 Ottobre 1920
Luogo di Nascita
Grigno
Professione
Contadino

Stato di servizio

Grado Arr.
Allievo carabiniere
Promozione
Vicebrigadiere
Arma
Carabinieri
Reparto
708. Sezione CCRR motorizzata
Arma
Carabinieri
Reparto
Legione CCRR di Firenze
Arma
Carabinieri
Reparto
Legione CCRR di Trieste
Arma
Carabinieri
Reparto
Legione CCRR di Fiesole
Arma
Carabinieri
Reparto
Scuola centrale CCRR di Firenze

Esperienza bellica

Teatro di guerra
Libia , Africa settentrionale italiana , Territorio metropolitano , Fronte italiano
Sbandato
Sbandatosi in territorio nazionale in seguito all'armistizio e ricongiuntosi ad un comando italiano (9 settembre 1943-1 ottobre 1944) e fino alla partecipazione alla guerra di liberazione
Ferito
Contrasse pleurite essudativa sinistra con notevoli esiti adenoidali plastici in seguito a gravosi e disagiati servizi compiuti in condizioni climatiche e ambientali sfavorevoli presso la 708. Sezione CCRR mobilitata in Africa Settentrionale dal giugno all'agosto 1940; infermità diagnosticata dall'Ospedale militare di Firenze nel novembre 1945
Resistenza
Partecipò alla guerra di liberazione in territorio nazionale inquadrato in reparti dell'Esercito del Regno del Sud (1 ottobre 1944-8 maggio 1945)
Decorazioni
Encomio solenne con la seguente motivazione: "Sviluppatosi un grave incendio presso un magazzino viveri, accorreva prontamente sul posto prodigandosi in ogni modo per circoscrivere il sinistro. Per quanto invitato più volte a ritirarsi dai punti più gravemente minacciati, resi più pericolosi dalla temibile caduta delle strutture dei tetti, noncurante di ogni pericolo, svolgendo attiva ed intelligente opera fino a che l'incendio non veniva domato. Bell'esempio di alto senso del dovere e di sprezzo del pericolo. 14 luglio 1940".