Spagna
, Fronte occidentale
, Territorio metropolitano
, Fronte greco-albanese
, Territorio occupato (Francia)
, Fronte italiano
Internamento
Catturato dai tedeschi nel fatto d'arme di Grenoble (Francia) ed internato in Germania (9 settembre-15 ottobre 1943) e fino all'adesione alla RSI.
Ferito
Riportò ferita d'arma da fuoco alla regione porotidea sinistra durante il combattimento di Torrevelilla, Spagna (20 marzo 1938). Infermità diagnosticata dall'Ospedale militare di Caserta nel maggio 1938. Riportò ferita d'arma da fuoco alla mano sinistra con asportazione chirurgica delle falangi ditali del dito indice in seguito allo scoppio di una bomba da mortaio sul fronte greco-albanese (16 gennaio 1941). Infermità diagnosticata dall'Ospedale militare di Verona nel giugno 1950.
Adesione RSI
Aderì alla RSI rientrando in Italia dall'internamento in Germania e prestando servizio nel Battaglione alpini Bassano (26 dicembre 1943-30 aprile 1945)
Decorazioni
Tenente (poi capitano) Molinari, Mario – 2. Reggimento bersaglieri (CTV) e 20. Raggruppamento sciatori (fronte greco-albanese)
Due croci al merito di guerra, di cui una per la guerra di Spagna, una cruz de guerra, una croce di guerra al valor militare (fronte greco-albanese), una medaglia d'argento al valor militare sul campo (Spagna) con le seguenti motivazioni:
1) "Comandante di plotone fucilieri, guidava con serenità e coraggio i propri uomini all'attacco di una forte posizione avversaria. Contrattaccato da superiori forze nemiche con carri armati sosteneva valorosamente l'urto mantenendo saldamente la posizione raggiunta. Ferito al viso, rimaneva al posto di combattimento. Bell'esempio di calca e fermezza (Torrevelilla, Spagna, 20 marzo 1938)".
2) "Comandante di compagnia, calmo e sereno, sapeva infondere le sue superbe qualità militari nei propri dipendenti. In 6 giorni di violenti combattimenti resisteva tenacemente ai tentativi del nemico a lui superiore in forza. Ferito durante un combattimento, non abbandonava la posizione che dopo aver dato le disposizioni per la continuazione dell'attacco ed aver avvertito il proprio comandante di battaglione (Fronte greco-albanese, 10-16 gennaio 1941)".
Per iniziare la ricerca
Clicca sulla lente in alto, scegli un database o fai una ricerca su tutti i database, inserisci
le
informazioni che desideri e premi il pulsante cerca. Seleziona dalla lista in ordine alfabetico
un
individuo per aprire la scheda biografica.
Vuoi avere più informazioni sul progetto «Archivio online del novecento trentino» o su
uno
dei
database?
Dalla homepage clicca su Progetto o sulla fotografia di uno dei database, si aprirà una pagina
dedicata. Per iniziare la ricerca clicca sulla lente a sinistra, inserisci le informazioni che
desideri e premi il pulsante cerca.
Vuoi fare una ricerca partendo da una mappa geografica?
Dalla homepage clicca su Cerca sulla mappa e potrai cercare su una mappa geografica i luoghi di
nascita degli individui presenti nell’Archivio.
Vuoi contribuire al progetto ? Possiedi delle fotografie o altro materiale interessante
riguardo a una persona presente in uno dei database dell’Archivio?
Compila il modulo che trovi nella homepage in alto a destra o direttamente nella scheda
dell’individuo che hai selezionato. Il materiale che ci invierai verrà caricato sul sito!