Biografia

Cognome
Pilati
Nome
Marino
Paternità
di Guerrino
Data di Nascita
2 Maggio 1912
Luogo di Nascita
Tassullo (Ville d'Anaunia)
Professione
Seminarista

Stato di servizio

Grado Arr.
Cappellano militare
Promozione
Tenente cappellano
Arma
Cavalleria
Reparto
6. Reggimento lancieri Aosta Divisione Pinerolo

Esperienza bellica

Teatro di guerra
Territorio metropolitano , Fronte greco-albanese , Balcani (Grecia-Albania) , Grecia
Ferito
Riportò ferite non meglio precisate nei combattimenti sostenuti contro i partigiani greci all'indomani dell'armistizio del settembre 1943 a Kiana (Tessaglia, Grecia) il 14 ottobre 1943
Morte
Deceduto a Neraida (Tessaglia, Grecia) il 19 ottobre 1943 a seguito delle ferite riportate in combattimento
Resistenza
Partecipò agli scontri svoltisi in Grecia contro i tedeschi al momento dell'armistizio (9 settembre-14 ottobre 1943)
Decorazioni
Medaglia d'argento alla memoria con la seguente motivazione: "Tenente cappellano di un reggimento di cavalleria dislocato oltremare, all'atto dell'armistizio, fedele agli ordini del governo del Re, rifiutava ogni richiesta di collaborazione con i tedeschi, continuando a svolgere la sua alta missione presso le nostre unità schieratesi con i patrioti contro il tradizionale nemico. Già distintosi in precedenti azioni per coraggio ed abnegazione durante un attacco di preponderanti forze avversarie si prodigava con ammirevole slancio nell'assistere i feriti portandosi presso le posizioni più avanzate. Ferito, non desisteva dalla sua nobile missione; colpito per ben tre volte, sentendo approssimarsi la fine rifiutava ogni soccorso preferendo morire accanto ai suoi soldati sul campo di battaglia. Nel trapasso eroico rivolgeva al proprio comandante di Reggimento parole sublimi di amor patrio" (Kiona, Grecia, 14 ottobre 1943)