Biografia

Cognome
Libardi
Nome
Vittorio
Paternità
di Pietro
Data di Nascita
29 Agosto 1919
Luogo di Nascita
Levico Terme
Professione
Studente

Stato di servizio

Grado Arr.
Soldato
Promozione
Sergente maggiore
Arma
Cavalleria
Reparto
4. Reggimento Genova cavalleria 2. Divisione celere Emanuele Filiberto Testa di Ferro
Note
Comandante squadra cavalleria
Arma
Partigiani
Reparto
Formazione partigiana EPLJ

Esperienza bellica

Teatro di guerra
Fronte italo-jugoslavo , Territorio metropolitano , Balcani (Jugoslavia) , Territorio occupato (Francia) , Jugoslavia
Sbandato
Sbandato all'armistizio del settembre 1943 in territorio extrametropolitano (Francia) e rientrato in Italia (12-19 settembre 1943)
Adesione RSI
Presentatosi a Verona, prestò servizio nella Legione territoriale CCRR e fu inviato in zona di guerra (30 novembre 1943-25 luglio 1944)
Resistenza
Partecipò alla guerra di liberazione in Jugoslavia nell'Esercito popolare di liberazione jugoslavo, EPLJ (25 luglio 1944-7 maggio 1945)
Decorazioni
Croce al merito di guerra e per attività partigiana, medaglia di bronzo al valor militare con la seguente motivazione: "Appiattato con un ufficiale in opportuno angolo della casa di un possidente dove a scopo di rapina avrebbero fatto irruzione pericolosi malfattori, all'ingresso di tre di questi s'alzava coraggiosamente in piedi intimando loro la resa. Fatto segno a colpi di pistola non seguito da altri per il tempestivo intervento dell'ufficiale, che con un colpo di mitra uccideva lo sparatore, continuava con vigore e sangue freddo la decisa azione contribuendo validamente a mettere in fuga i facinorosi. Nei giorni successivi coadiuvava efficacemente il superiore in abili indagini che portavano all'arresto di cinque malfattori responsabili di associazione per delinquere e autori di quella e di altre rapine". Reana del Rojals (?), 31 gennaio 1945 (?).