Biografia

Cognome
Passamani
Nome
Giulio Mario
Paternità
di Luigi
Data di Nascita
21 Febbraio 1919
Luogo di Nascita
Tenna
Professione
Contadino

Stato di servizio

Grado Arr.
Alpino
Promozione
Sergente maggiore
Arma
Artiglieria alpina
Reparto
2. Reggimento artiglieria alpina 2. Divisione Tridentina

Esperienza bellica

Teatro di guerra
Fronte occidentale , Territorio metropolitano , Fronte greco-albanese , Fronte orientale , Fronte italiano
Sbandato
Sbandato all'armistizio del settembre 1943 in territorio nazionale (8 settembre 1943-24 febbraio 1944)
Ferito
Contrasse bronco-polmonite e congelamento di 3. grado all'alluce piede destro nei combattimenti sostenuti sul fronte orientale durante la ritirata dal Don nel gennaio-febbraio 1943
Adesione RSI
Aderì volontariamente alla RSI (febbraio 1944-maggio 1945): pur avendo aderito alla RSI, non sembra aver svolto alcuna effettiva attività militare in quanto sempre ricoverato in ospedali militari
Decorazioni
Croce al merito di guerra, Croce di guerra al valor militare con la seguente motivazione: "Telemetrista presso l'osservatorio di un comando di Gruppo di artiglieria alpina, compiva, sotto l'imperversare del maltempo e il tiro d'artiglieria nemica, minuzioso servizio giorno e notte. Rimaneva al suo posto con alto sentimento del dovere anche dopo congelamento di terzo grado agli arti inferiori. Col de la Seigne, fronte occidentale, 21-24 giugno 1940".