Spagna
, Fronte occidentale
, Territorio metropolitano
, Fronte italo-jugoslavo
, Balcani (Jugoslavia)
, Africa settentrionale italiana
Sbandato
Sbandato all'armistizio del settembre 1943 in territorio nazionale e rientrato in Trentino (13 novembre 1943-28 ottobre 1944; 15 febbraio-5 maggio 1945) - vedi nota 2
Ferito
Riportò ferite al 1. e 5. medio della mano (?) e ferite al cuoio capelluto in zona di guerra, durante un attacco aereo nemico, l'8 novembre 1942; contrasse reumobalgia e deperimento organico, infermità diagnosticate nell'agosto 1946
Decorazioni
Croce al merito di guerra, medaglia commemorativa e dei volontari di guerra (Spagna), distintivo d'onore di ferito di guerra, croce di ferro tedesca di 2. classe, croce di guerra al valor militare (1), encomio (2) e medaglia di bronzo al valor militare con le seguenti motivazioni:
1. "Comandante di una squadra mitraglieri si segnalava nel corso di un aspro combattimento per perizia e valore. Ferito leggermente seguitava ad incitare i propri dipendenti. Battaglia di Santander, Spagna, 20 agosto 1937".
2. "Sottufficiale di contabilità incaricato del rifornimento viveri, malgrado le varie difficoltà causate dai continui spostamenti agendo con sua iniziativa espletava [?] il perfetto funzionamento del servizio al quale era preposto rimanendo di sommo benessere per i soldati della sua batteria. Fronte jugoslavo, 12 aprile-maggio 1941".
3. "Sottufficiale di provato valore già distintosi per coraggio ed alto senso del dovere nel corso di un accanito mitragliamento e spezzonamento aereo avversario benché ferito gravemente alla testa e ad un braccio, con nobile slancio incurante del pericolo al quale si esponeva e malgrado le continue raffiche proseguiva il tiro contraereo con il suo pezzo imponendosi all'ammirazione dei suoi dipendenti e suscitando in loro con l'esempio vivo spirito di emulazione. Nobile esempio di elevate virtù militari, 8 novembre 1942".
Per iniziare la ricerca
Clicca sulla lente in alto, scegli un database o fai una ricerca su tutti i database, inserisci
le
informazioni che desideri e premi il pulsante cerca. Seleziona dalla lista in ordine alfabetico
un
individuo per aprire la scheda biografica.
Vuoi avere più informazioni sul progetto «Archivio online del novecento trentino» o su
uno
dei
database?
Dalla homepage clicca su Progetto o sulla fotografia di uno dei database, si aprirà una pagina
dedicata. Per iniziare la ricerca clicca sulla lente a sinistra, inserisci le informazioni che
desideri e premi il pulsante cerca.
Vuoi fare una ricerca partendo da una mappa geografica?
Dalla homepage clicca su Cerca sulla mappa e potrai cercare su una mappa geografica i luoghi di
nascita degli individui presenti nell’Archivio.
Vuoi contribuire al progetto ? Possiedi delle fotografie o altro materiale interessante
riguardo a una persona presente in uno dei database dell’Archivio?
Compila il modulo che trovi nella homepage in alto a destra o direttamente nella scheda
dell’individuo che hai selezionato. Il materiale che ci invierai verrà caricato sul sito!