Spagna
, Fronte occidentale
, Territorio metropolitano
, Africa settentrionale italiana
, Fronte italiano
Internamento
Catturato dai tedeschi in territorio nazionale e internato in un campo a Mantova (8 settembre 1943-5 febbraio 1944)
Sbandato
Sbandato, dopo aver disertato dal reparto della RSI, e rientrato in Trentino (9 luglio 1944-5 maggio 1945)
Disertore
Disertore della Rsi nel luglio 1944
Ferito
Riportò ferita non meglio precisata nei combattimenti sostenuti sul fronte dell'Africa settentrionale e fu rimpatriato nel maggio 1941
Adesione RSI
Aderì alla RSI (5 febbraio-9 luglio 1944)
Decorazioni
Una medaglia commemorativa e una medaglia di benemerenza (Spagna), medaglia di bronzo al valor militare e croce di guerra al valor militare (Spagna) con le seguenti motivazioni:
1. "Volontario in OM da più di due anni, in precedenti fatti d'arme, si era sempre fatto notare oltre che per il suo grande coraggio, anche per l'alto entusiasmo e per lo spirito di sacrificio che in qualsiasi circostanza aveva saputo infondere nei suoi uomini. Durante un accanito combattimento, rimasto ferito ad una gamba, rifiutava di essere medicato e rimaneva al comando della squadra. A sera, condotto al posto di medicazione, dopo le prime cure, malgrado le insistenze dei medici e dei superiori tornava volontariamente presso i suoi uomini e quantunque zoppicante, continuava a condurre la squadra con indomita energia. Altissimo esempio di belle virtù militari. Rocas Blancas, Spagna, 12 gennaio 1939".
2. "Guidò con rara perizia la sua squadra al combattimento per tutto il ciclo operativo, durante il quale fu costante esempio ai suoi dipendenti, di serenità, ardimento e sprezzo del pericolo. Fronte di Alcaniz, Spagna, 19 marzo 1938".
Vi è poi una terza menzione ma non si sa per quale riconoscimento ed è in gran parte incompleta.
Per iniziare la ricerca
Clicca sulla lente in alto, scegli un database o fai una ricerca su tutti i database, inserisci
le
informazioni che desideri e premi il pulsante cerca. Seleziona dalla lista in ordine alfabetico
un
individuo per aprire la scheda biografica.
Vuoi avere più informazioni sul progetto «Archivio online del novecento trentino» o su
uno
dei
database?
Dalla homepage clicca su Progetto o sulla fotografia di uno dei database, si aprirà una pagina
dedicata. Per iniziare la ricerca clicca sulla lente a sinistra, inserisci le informazioni che
desideri e premi il pulsante cerca.
Vuoi fare una ricerca partendo da una mappa geografica?
Dalla homepage clicca su Cerca sulla mappa e potrai cercare su una mappa geografica i luoghi di
nascita degli individui presenti nell’Archivio.
Vuoi contribuire al progetto ? Possiedi delle fotografie o altro materiale interessante
riguardo a una persona presente in uno dei database dell’Archivio?
Compila il modulo che trovi nella homepage in alto a destra o direttamente nella scheda
dell’individuo che hai selezionato. Il materiale che ci invierai verrà caricato sul sito!