Dati dell'intervistato

Cognome
Saraceno
Nome
Chiara
Data di Nascita
20 Ottobre 1941
Luogo di Nascita
Milano
Nazionalità
Italiana
Professione
professoressa universitaria
Note biografiche
Docente di Sociologia della famiglia presso le Università di Trento e Torino, nonché professore di ricerca presso il Wissenschaftszentrum für Sozialforschung di Berlino, Chiara Saraceno ha fatto parte di due Commissioni governative di studio sulla povertà. A Trento è arrivata assieme a Francesco Alberoni ed è stata assistente incaricata per le discipline sociologiche negli aa. aa. 1968/69 e 1969/70, assistente ordinario di Istituzioni di Sociologia I dall'a.a. 1970/71 e docente di Sociologia della famiglia dall'a.a. 1973/74.
Note
L'intervista è stata realizzata il 29 settembre 2011

Dati tecnici dell'intervista integrale

Durata
01:48:05
Colore
si
Sonoro
si
Lingua
Italiano
Progetto
La memoria dell’Università: le fonti orali per la storia dell’Università degli Studi di Trento (1962 – 1972)
Luogo
Torino

Contenuti dell'intervista

Soggetti
anni Sessanta,  Università di Trento,  Gestione Alberoni (1968 – 1970),  Movimento studentesco,  Occupazioni di Sociologia,  Gestione Baglioni-Rotelli (1970-1972),  Libera Università di Trento, 
Abstract
Chiara Saraceno arrivò a Trento assieme a molti altri docenti di Milano chiamati dal nuovo direttore di Sociologia, Francesco Alberoni, nel 1968; nell'intervista descrive il clima universitario trentino fornendo particolari sui rapporti con gli studenti e colleghi docenti, sull'approccio alla didattica durante l'«Università critica» e sulle personali esperienze di studio e ricerca. Saraceno insegnò a Trento anche negli anni Settanta, pertanto descrive le trasformazioni subite da Sociologia sotto la gestione dei vari direttori che si susseguirono in quegli anni. Nel colloquio, oltre all'esperienza accademica, vengono presentate anche le difficoltà vissute a livello personale e privato in una città, Trento, che non la riconobbe mai come propria cittadina.
Note
I referenti del progetto sono Giovanni Agostini, Andrea Giorgi e Leonardo Mineo

Scaletta tematica

Cenni biografici e motivi del trasferimento a Trento – 00:00:00
L'arrivo a Trento e l'impatto con il mondo accademico trentino – 00:04:45
Il primo anno a Trento da pendolare e il difficile rapporto con la cittadinanza – 00:06:55
I propri studi: dai seminari sulla concezione materialista alla sociologia della famiglia – 00:10:35
Lo sviluppo e le trasformazioni della didattica a Sociologia e il ruolo dei nuovi docenti – 00:13:03
Il soprannome che riceve dagli studenti e dai colleghi docenti: «signora dei girondini» – 00:17:20
Il difficile clima universitario e l'esasperazione di alcuni docenti – 00:19:57
La didattica poco ortodossa, ma affrontata con impegno e scambio dialettico tra docente e studente – 00:21:10
L'impossibilità di fare ricerca scientifica in quel periodo (1968 – 1970) – 00:25:15
Il ricordo del gruppo dei colleghi docenti e una riflessione sull'essere docente donna – 00:26:47
Il ricordo di alcuni studenti e delle poche studentesse – 00:29:00
Mondo maschile e mondo femminile all'interno del Movimento studentesco e del corpo docente – 00:31:50
Il cambio di parte del corpo docente di Sociologia nel 1968 e le dimissioni di Pietro Scoppola – 00:37:25
Il cambio di guardia dei docenti: un tentativo dei sostenitori della riforma Maranini-Miglio per controllare l'Ateneo trentino – 00:43:30
La genialità di Bruno Kessler: padre e protettore politico dell'Università di Trento – 00:46:25
L'esperimento alberoniano dell'«Università critica»: un fenomeno di crescita collettiva – 00:48:36
La gestione di Sociologia sotto la direzione di Guido Baglioni ed Ettore Rotelli – 00:54:15
La Libera Università di Trento con Paolo Prodi – 00:59:55
La Libera Università di Trento (anni Ottanta): riappacificazione con la città e professori residenti – 01:06:30
Valutazione complessiva dell'esperienza trentina all'interno dell'Università – 01:08:40
Valutazione dell'esperienza trentina sotto il profilo della propria storia personale – 01:13:15
Riflessioni sull'invisibilità della donna nel mondo accademico: l'esperienza a Roma presso la Conferenza nazionale dei rettori – 01:21:32
Considerazioni sulla campagna di interviste del progetto «La memoria dell'Università: le fonti orali per la storia dell'Università degli Studi di Trento (1962 – 1972)» – 01:29:30
Alcune considerazioni sulle trasformazioni di Trento degli ultimi decenni (anni Duemila) – 01:37:30