Dati dell'intervistato

Cognome
Pisoni
Nome
Ferruccio
Data di Nascita
6 Agosto 1936
Nazionalità
Italiana
Professione
politico
Note biografiche
Ferruccio Pisoni è stato esponente della Democrazia cristiana trentina e deputato dal 1968 al 1983; nel 1969 presentò assieme a Flaminio Piccoli, Renzo Helfer e Maurizio Monti un progetto di legge per la statizzazione dell'Università di Trento. Europarlamentare dal 1984 al 1994, è stato presidente dell'associazione Trentini nel mondo.
Note
L'intervista è stata realizzata il 7 maggio 2013

Dati tecnici dell'intervista integrale

Durata
00:56:41
Colore
si
Sonoro
si
Lingua
Italiano
Progetto
La memoria dell’Università: le fonti orali per la storia dell’Università degli Studi di Trento (1962 – 1972)
Luogo
Trento
Note
al dodicesimo minuto interruzione di pochi secondi nell’audio

Contenuti dell'intervista

Soggetti
Sociologia,  anni Sessanta,  Università di Trento,  Gestione Alberoni (1968 – 1970),  Politica universitaria italiana,  Movimento studentesco,  Gestione Baglioni-Rotelli (1970-1972), 
Abstract
Ferruccio Pisoni nell'intervista descrive la propria esperienza di parlamentare trentino della Democrazia cristiana e di membro politico del Consiglio di Amministrazione di Sociologia. L'immagine che Pisoni fornisce della deputazione parlamentare trentina è quella di una squadra compatta al fianco dell'Amministrazione provinciale nel sostenere presso i palazzi romani le istanze dell'Ateneo trentino. Le manifestazioni studentesche che a partire dal 1968 infiammarono Trento contribuirono non poco a far crescere in parte dell'opinione pubblica un sentimento anti Sociologia ed egli, assieme al suo partito, si impegnò per mitigare le rivendicazioni troppo radicali, nel tentativo di scongiurare la chiusura dell'Istituto. Come membro del Consiglio di Amministrazione ricorda le lunghe discussioni e la dialettica all'interno del consesso tra rappresentanti dei docenti e i membri di nomina politica. Nella narrazione vengono presentati i ricordi dei più importanti momenti che caratterizzarono la storia dell'Ateneo, come le sostituzioni dei direttori e la decisione di sospendere le immatricolazioni nel 1970.
Note
I referenti del progetto sono Giovanni Agostini, Andrea Giorgi e Leonardo Mineo

Scaletta tematica

Cenni biografici – 00:00:00
La scoperta di Sociologia – 00:02:45
L'attività politica della delegazione parlamentare trentina in merito al riconoscimento giuridico del titolo di laurea dell'Istituto superiore di scienze sociali – 00:04:45
L'impatto delle manifestazioni studentesche sul clima politico locale a partire dal 1968 – 00:06:26
L'esperienza personale all'interno del Consiglio di Amministrazione di Sociologia – 00:11:06
I membri del Consiglio di Amministrazione di Sociologia – 00:15:43
Le diverse posizioni dei vari docenti membri del Consiglio di Amministrazione – 00:17:42
Le dimissioni del prof. Pietro Scoppola – 00:20:12
L'unità della delegazione parlamentare trentina nel sostenere a Roma gli interessi di Sociologia – 00:22:05
1969 – 1970: la volontà degli amministratori di Sociologia di spingere per un ritorno ai progetti dei fondatori – 00:27:44
Le critiche del Consiglio di Amministrazione al direttore Francesco Alberoni – 00:39:35
Gli studenti nel Consiglio di Amministrazione – 00:31:02
La fine dell'esperienza di Francesco Alberoni: la fase più acuta delle tensioni tra cittadinanza e Università – 00:32:40
Le lunghe discussioni in Consiglio di Amministrazioni e l'appoggio a Bruno Kessler – 00:36:38
Il progetto del Consiglio di Amministrazione per un’Università scientifica e a numero chiuso – 00:38:00
Luglio 1970 e la decisione di bloccare le immatricolazioni – 00:39:57
Estate 1972 e la decisione di Bruno Kessler di affidare la Libera Università a Paolo Prodi – 00:41:10
Il peso delle vicende di Sociologia nel prosieguo della carriera di Bruno Kessler – 00:42:35
Gli archivi di padre Luigi Rosa e l'idea di Trentino come laboratorio per sperimentazioni ispirate alla dottrina sociale della Chiesa – 00:45:02
Giudizio sull'idea corrente negli anni Settanta che riconosceva Trento come culla del terrorismo – 00:51:24
Giudizio generale e complessivo sull'esperienza a contatto con Sociologia – 00:52:48