Dati dell'intervistato

Cognome
Cella
Nome
Gian Primo
Data di Nascita
1942
Luogo di Nascita
Milano
Nazionalità
Italiana
Professione
professore universitario e sindacalista
Note biografiche
Collaboratore di Francesco Alberoni presso l'Università di Milano Cattolica, Gian Primo Cella lo segue a Trento in qualità di addetto alle esercitazioni per le discipline sociologiche dall’a.a. 1968/69 all’a.a. 1979/71. Sempre a Trento è docente incaricato di Sociologia del lavoro e Sociologia delle relazioni industriali dall’a.a. 1971/72 all’a.a. 1973/74, assistente ordinario alla cattedra di Sociologia del lavoro dal novembre 1972 e docente incaricato di Sociologia del lavoro dall’a.a. 1974/75 all’a.a. 1975/76. Docente di Sociologia economica presso le Università di Cagliari, Trieste, Brescia e Milano Statale, ha diretto la rivista “Stato e Mercato”. È stato membro della Commissione di garanzia per l'attuazione della legge 146/90 sugli scioperi nei servizi essenziali (1996).
Note
L'intervista è stata realizzata il 13 settembre 2011

Dati tecnici dell'intervista integrale

Durata
01:14:02
Colore
si
Sonoro
si
Lingua
Italiano
Progetto
La memoria dell’Università: le fonti orali per la storia dell’Università degli Studi di Trento (1962 – 1972)
Luogo
Milano

Contenuti dell'intervista

Soggetti
Sociologia,  anni Sessanta,  Università di Trento,  Gestione Alberoni (1968 – 1970),  Politica universitaria italiana,  Movimento studentesco,  Gestione Baglioni-Rotelli (1970-1972),  Libera Università di Trento, 
Abstract
Gian Primo Cella è professore a Sociologia di Trento per più di otto anni, da quando vi giunse nel 1968 al seguito del direttore Francesco Alberoni, al trasferimento a Cagliari del 1975. Dopo una riflessione sul clima universitario italiano con annesso dibattito politico attorno ad una possibile riforma dell'università italiana, la sua intervista volge sulla descrizione delle trasformazioni gestionali, culturali e sociali che l'Istituto visse nel periodo compreso tra la direzione Alberoni (1968) e la trasformazione in Libera Università con Paolo Prodi (1972); la cronaca degli eventi è condita con riflessioni e giudizi dell'intervistato sulle ragioni che spinsero all'esperimento dell'«Università critica» e al suo successivo fallimento, al quale seguì il tentato processo di normalizzazione intrapreso dalla direzione Baglioni-Rotelli. Alla narrazione dei legami professionali e interpersonali con colleghi docenti e studenti l'intervistato aggiunge anche il ricordo della propria esperienza a contatto con il Movimento studentesco di Milano e Trento.
Note
I referenti del progetto sono Giovanni Agostini, Andrea Giorgi e Leonardo Mineo

Scaletta tematica

Cenni biografici e motivi che spinsero Francesco Alberoni a trasferirsi a Trento – 00:00:00
La scoperta di Sociologia – 00:02:10
La riforma Maranini-Miglio e le ragioni dell'alto numero di immatricolazioni a Sociologia – 00:04:16
Il contributo del «riformismo illuminato democristiano» nella nascita di Sociologia – 00:08:40
Il dibattito politico attorno alla riforma delle facoltà di Scienze politiche – 00:11:20
Il Comitato ordinatore di Sociologia (1968) – 00:16:15
Il direttore di Sociologia Francesco Alberoni – 00:20:15
L'assemblea con la presentazione dei nuovi docenti del 3 luglio 1968 – 00:22:30
La partecipazione distaccata alle iniziative degli studenti di Sociologia – 00:29:30
La partecipazione nel 1967 alle attività del Movimento studentesco milanese – 00:32:03
Giudizio sull'esperimento dell'«Università critica» – 00:33:14
Considerazioni sulla gestione di Sociologia del duo Guido Baglioni e Ettore Rotelli – 00:37:57
La reazione degli studenti al processo di «normalizzazione» di Guido Baglioni – 00:44:45
L'arrivo di Paolo Prodi e la contrapposizione con Guido Baglioni – 00:47:35
Il Movimento studentesco trentino degli anni Settanta – 00:54:58
Il ruolo che ebbero nel Movimento studentesco quegli studenti che poi diedero vita alla lotta armata – 00:56:15
Il clima universitario trentino negli anni Settanta e Ottanta – 00:56:50
Cenni biografici: carriera universitaria successiva al 1975 – 01:01:15
Bilancio complessivo dell'esperienza trentina – 01:05:08
Il rapporto tra Sociologia e la città di Trento – 01:11:54
L'elevata caratura intellettuale dei professori che insegnavano a Trento – 01:12:40