Dati dell'intervistato

Cognome
Bobbio
Nome
Luigi
Data di Nascita
16 Marzo 1944
Luogo di Nascita
Torino
Nazionalità
Italiana
Professione
professore universitario
Note biografiche
Studente di Giurisprudenza presso l’Università di Torino, Luigi Bobbio è tra i leader dell'Unione goliardica italiana (Ugi) ed è segretario dell'organismo rappresentativo degli studenti torinesi (Interfacoltà). Militante del Psiup sin dall'anno della sua fondazione (1964), promuove le attività del Movimento studentesco torinese tra il 1967 e il 1968 ed è tra i fondatori del movimento politico Lotta continua (1969). È docente di Scienza politica presso l'Università di Torino. Il padre, Norberto, ha fatto parte del Comitato ordinatore dell'Istituto superiore di scienze sociali dal febbraio 1968 al novembre 1970 e del Consiglio di Amministrazione dall'ottobre del 1968 all'ottobre del 1970.
Note
L'intervista è stata realizzata il 19 luglio 2013

Dati tecnici dell'intervista integrale

Durata
01:36:18
Colore
si
Sonoro
si
Lingua
Italiano
Progetto
La memoria dell’Università: le fonti orali per la storia dell’Università degli Studi di Trento (1962 – 1972)
Luogo
Torino

Contenuti dell'intervista

Soggetti
Università di Trento,  Gestione Alberoni (1968 – 1970),  Politica universitaria italiana,  Movimento studentesco,  Movimenti politici extraparlamentari, 
Abstract
Luigi Bobbio fu uno dei protagonisti di primo piano del Movimento studentesco di Torino degli anni Sessanta e nell’intervista racconta l'esperienza personale, simbolica e collettiva vissuta dagli studenti torinesi negli anni della contestazione, non tralasciando di ricordare i rapporti che si vennero a stringere con le altre realtà universitarie italiane e in particolare con Trento. Torino, grande centro universitario e industriale italiano, divenne nel corso degli anni della contestazione punto di raccolta e di arrivo di molti studenti e teatro dell'attività di lotta. La narrazione degli eventi è intrecciata con riflessioni culturali e politiche che offrono il ritratto di una realtà studentesca italiana tutt'altro che coesa e con forti caratterizzazioni dovute alla provenienza regionale dei militanti o alle diverse istanze politiche e culturali. Il ricordo del padre Norberto, professore chiamato a Trento come membro del Comitato ordinatore, è presentato dall'intervistato alla luce dei tentativi compiuti dal padre per riformare l'Università italiana.
Bibliografia
le citazioni sono tratte dal volume L. Passerini, Autoritratto di gruppo, Giunti, Firenze 1988.
Note
I referenti del progetto sono Giovanni Agostini, Andrea Giorgi e Leonardo Mineo

Scaletta tematica

Cenni biografici e carriera universitaria precedente all'autunno 1967 – 00:00:00
I contatti tra esponenti del Movimento studentesco trentino e torinese – 00:03:05
Il Convegno nazionale del Movimento studentesco (Torino dicembre 1967) e la decisione del Movimento torinese di adottare un «atteggiamento induttivo» – 00:08:08
Ricordo di Mauro Rostagno a Torino nel periodo antecedente al suo trasferimento a Trento – 00:14:09
Il Congresso della Federazione giovanile dello Psiup a S. Vincenzo nel gennaio 1968 – 00:16:16
Il rapporto con il padre Norberto e la nomina di Norberto nel Comitato ordinatore di Sociologia – 00:18:31
La collaborazione tra Norberto Bobbio e Francesco Alberoni: due strategie diverse per operare con il Movimento studentesco – 00:23:43
Le reti di contatti con altre realtà universitarie e gli scambi epistolari fino al 1967 – 00:25:53
Estate-autunno 1968: il ricordo del Convegno nazionale dei movimenti a Venezia e la trasformazione della contestazione studentesca attraverso le manifestazioni eclatanti – 00:29:09
I giudizi dati dagli studenti torinesi all'«Università critica» trentina – 00:37:40
Il dibattito interno al Movimento studentesco torinese sul legame operaio-studente – 00:41:43
La «tardiva» uscita nelle fabbriche degli studenti torinesi nel maggio 1969 – 00:44:35
La figura di Peter Schneider – 00:48:00
L'organizzazione degli scioperi a Mirafiori e il fenomeno del «turismo della contestazione» – 00:48:40
I rapporti e la sintonia tra gli studenti di Torino e Trento – 00:53:46
Estate 1969 e i fatti di corso Traiano (Mirafiori) del 3 luglio 1969 - 00:56:47
I giovani interessati al ribellismo: il caso degli operai torinesi e degli studenti trentini immatricolati dopo il 1968 – 01:00:05
La fine della fase del ribellismo e la nascita di Lotta continua: origine del nome, struttura organizzativa e giornale – 01:07:00
Il contributo di Adriano Sofri alla nascita di Lotta continua – 01:11:57
Riflessioni sulle dichiarazioni rilasciate nel 1987 a Luisa Passerini e pubblicate nel volume Autoritratto di gruppo – 01:15:30
Il modello dei piccoli gruppi di lavoro di studenti – 01:2037
Ricordo del viaggio negli USA nel 1968 e del tour nelle prestigiose università americane – 01:21:21
Riflessioni sulle dichiarazioni rilasciate nel 1987 a Luisa Passerini e pubblicate nel volume Autoritratto di gruppo – 01:23:40
La comunicazione con i colleghi fuori città: dal «regime epistolario» al «regime comunitario» – 01:24:24
La comunicazione nel «regime comunitario» e il ruolo dei trait d’union – 01:25:45
L'esperienza milanese al giornale “Lotta continua” – 01:28:07
Ricordo simbolico e personale dell'arresto con altri 12 studenti nel marzo 1968 – 01:29:20
L'imbarazzo degli ambienti di Governo per le repressioni della primavera 1968 a Torino – 01:33:45