Dati dell'intervistato

Cognome
Boato
Nome
Marco
Data di Nascita
27 Luglio 1944
Luogo di Nascita
Venezia
Nazionalità
Italiana
Professione
professore universitario, giornalista e politico
Note biografiche
Studente dell'Istituto superiore di scienze sociali dal 1963, Marco Boato è tra i fondatori del Gruppo democratico intesa universitaria trentina (Gdiut) e uno dei leader del Movimento studentesco, in quanto rappresenta la componente studentesca nel Consiglio di Amministrazione dell'Istituto sino alla laurea nel 1970. È tra i fondatori del movimento politico Lotta continua. Docente di Sociologia presso l'Università di Padova, svolge un'intensa attività di saggista e pubblicista. Eletto nelle file del Partito radicale e dei Verdi, è deputato a più riprese tra il 1979 e il 2008 e senatore tra il 1987 e il 1992.
Note
L'intervista è stata realizzata il 10 luglio 2013

Dati tecnici dell'intervista integrale

Durata
03:48:41
Colore
si
Sonoro
si
Lingua
Italiano
Progetto
La memoria dell’Università: le fonti orali per la storia dell’Università degli Studi di Trento (1962 – 1972)
Luogo
Trento

Contenuti dell'intervista

Soggetti
anni Sessanta,  Università di Trento,  Gestione Volpato (1962 – 1968),  Gestione Alberoni (1968 – 1970),  Politica universitaria italiana,  Movimento studentesco,  Occupazioni di Sociologia,  Movimenti politici extraparlamentari,  lotta armata, 
Abstract
Marco Boato nell'intervista racconta e descrive la propria esperienza vissuta da studente di Sociologia a partire dal 1963 fino alla laurea nel 1970 e successivamente quella di dirigente politico di Lotta continua. Egli presenta una memoria storica e simbolica degli eventi narrati integrando le riflessioni con quanto appreso successivamente durante l'attività di parlamentare della Repubblica. Nella narrazione trova spazio la descrizione dell'ambiente universitario e dei rapporti tra i gruppi accademici che animavano l'associazionismo studentesco. Vengono ricordati i legami interpersonali e gli accordi di politica universitaria frutto di mediazioni e di continue interazioni e collaborazioni dentro e fuori Sociologia. In tutta la narrazione il ricordo degli eventi e degli sviluppi culturali che coinvolsero Sociologia di Trento è intrecciato con la disamina del contesto geopolitico e sociale dell'Italia degli anni Sessanta e Settanta.
Note
I referenti del progetto sono Giovanni Agostini, Andrea Giorgi e Leonardo Mineo

Scaletta tematica

Avvio anno accademico 1969 – 1970: esplosione delle immatricolazioni, l'«Autunno caldo» e il fallimento dell'«Università critica» – 00:00:00
L'intervento violento della polizia contro lo sciopero degli studenti medi del 27 novembre 1969 – 00:10:54
L'episodio del 28 novembre 1969 che lo vede vittima dell'aggressione della polizia. Riflessioni sul rapporto tra studenti universitari e forze dell'ordine – 00:16:40
Il carattere non violento anche se conflittuale del Movimento studentesco trentino – 00:28:55
Un giudizio complessivo sul clima politico e sociale del 1969 – 00:31:17
I rapporti nel 1969 tra studenti e sindacati – 00:36:20
La radicalizzazione del clima a partire dal 1969 e la rivista di destra «Giovane Italia» – 00:39:50
Il Fronte universitario d'azione nazionale (Fuan) e le altre organizzazioni extraparlamentari di destra presenti in Trentino a partire dal 1970 – 00:46:13
Le attività e le aggressioni fisiche compiute da Avanguardia nazionale a Trento – 00:51:31
Una fonte interna a Avanguardia nazionale che permette di sventare le aggressioni programmate dal gruppo ai danni del Movimento studentesco trentino – 00:54:51
Le dimissioni del direttore Francesco Alberoni (marzo 1970) e l'importanza delle figure di leadership studentesca – 01:01:30
Una riflessione e un giudizio sulle differenze tra gli iscritti a Sociologia prima e dopo la “fama” mediatica dell'Istituto – 01:06:25
Il proprio curriculum vitae: l'importanza dello studio, anche per contestare – 01:10:30
Le pratiche opportunistiche degli studenti a partire dall'anno accademico 1969/70 – 01:11:20
Le ragioni che portarono alle dimissioni di Francesco Alberoni – 01:13:33
La difficile posizione di Bruno Kessler e i rapporti tra politica locale e corpo studentesco – 01:14:35
Il suo personale estremo tentativo per convincere Francesco Alberoni a rimanere a Trento – 01:18:30
La riunione del Cda di Sociologia che ratifica le dimissioni di Francesco Alberoni e la volontà di dare avvio ad un nuovo indirizzo – 01:20:50
Aprile 1970: gli attentati di Avanguardia nazionale a Trento, l'arresto di Vanni Mulinaris e di Guido Fronza e l'assedio al tribunale di Trento il 17 aprile – 01:24:37
Il clima e i rapporti tra studenti universitari e poliziotti – 01:32:30
L'episodio del 12 aprile 1970 che porta all'arresto di Mulinaris e Fronza condannati per direttissima il 17 aprile dal tribunale di Trento – 01:36:25
La devastazione compiuta dalla polizia nello sgombero della comune S. Chiara il 18 aprile 1970 – 01:49:20
I cinque mandati di cattura del 18 aprile 1970 (Marco Boato, Italo Saugo, Arcangelo Bloise, Giorgio Cavanna, Mario Postal) e la completa assoluzione parecchi anni dopo – 01:50:45
Riflessioni sulla figura di Vanni Mulinaris e sull'episodio del 12 aprile alla Botte in piazza Duomo che portò al suo arresto – 02:04:00
I rapporti di Giangiacomo Feltrinelli con alcuni studenti trentini – 02:09:45
L'incontro con Giangiacomo Feltrinelli in Svizzera assieme a Sandro Canestrini – 02:17:15
I figli/e di alcuni leader nazionali Dc iscritti a Lotta continua – 02:36:35
I rapporti con alcuni colleghi onorevoli e senatori della Repubblica – 02:41:35
La manifestazione delle Aquile tenuta a Trento, piazza Duomo il 20 aprile 1970 – 02:44:25
Il periodo trascorso come militare presso il lagunari a Venezia e la sospensione dell'attività come dirigente di Lotta continua – 02:54:12
Alcune considerazioni sulla lettera scritta da Bruno Kessler a Norberto Bobbio del 22 aprile 1970 – 02:56:04
Il rientro a Trento e l'impegno come dirigente di Lotta continua – 03:00:40
Il Cda di Sociologia che stabilisce la chiusura delle immatricolazioni (luglio 1970) e i rapporti con Guido Landini nuovo rappresentante degli studenti in Cda – 03:07:40
L'idea di creare una Università “plurifacoltà” e il tentativo dei fondatori di riprendersi il controllo di Sociologia nel 19710 – 3:10:45
Il tentativo di procedere alla statizzazione di Sociologia nel 1970 – 03:16:03
L'arrivo di Paolo Prodi e la creazione di una Università “plurifacoltà” – 03:19:20
Un giudizio sulla presenza di infiltrazioni di studenti di destra nell'attività del Movimento studentesco trentino – 03:20:40
I fatti della Ignis del luglio 1970 e la narrazione del processo giudiziario – 03:31:12
Primavera - estate 1970: punto di massima esplosività della contestazione, ma anche inizio della normalizzazione – 03:33:38
Considerazioni sul luogo comune a livello nazionale che riconosce Trento come culla del terrorismo rosso – 03:37:05
Il proprio impegno contro il terrorismo e contro la violenza politica – 03:46:40