Dati dell'intervistato

Cognome
Besuschio
Nome
Paola
Data di Nascita
1948
Luogo di Nascita
Verona
Nazionalità
Italiana
Professione
operatore sociale
Note biografiche
Studentessa dell'Istituto superiore di scienze sociali dal 1967, Paola Besuschio partecipa alle attività del Movimento studentesco e a quelle del movimento politico Lotta Continua. Si laurea nel 1974 a Milano e l'anno successivo viene arrestata e condannata a 17 anni di detenzione per la sua appartenenza alle Brigate rosse. Uscita dal carcere presiede l'associazione “Donne in cooperazione o.n.l.u.s.” impegnata in ambito sociale.
Note
L'intervista è stata realizzata il 3 ottobre 2011

Dati tecnici dell'intervista integrale

Durata
01:26:22
Colore
si
Sonoro
si
Lingua
Italiano
Progetto
La memoria dell’Università: le fonti orali per la storia dell’Università degli Studi di Trento (1962 – 1972)
Luogo
Milano

Contenuti dell'intervista

Soggetti
anni Sessanta,  Università di Trento,  Gestione Alberoni (1968 – 1970),  Movimento studentesco,  Occupazioni di Sociologia,  Movimenti politici extraparlamentari,  lotta armata, 
Abstract
Paola Besuschio si iscrisse all'Ateneo trentino nel 1967 perché voleva sottrarsi al controllo paterno e per lei Trento fu in primo luogo un'occasione per scoprire un mondo nuovo, libero dal controllo sociale della famiglia, dove ebbe modo di assaporare la piena libertà personale e culturale. Nell'intervista vengono descritti degli episodi di vita quotidiana legati principalmente all'associazionismo studentesco; particolarmente vivo è il ricordo delle lunghe e affollate assemblee studentesche che caratterizzarono il Movimento studentesco trentino. Nella narrazione trova spazio anche il ricordo del difficile rapporto tra studenti universitari e società trentina. Oltre alla terza occupazione dell'Istituto nel 1968 e alla nascita dei gruppi politici extraparlamentari come Lotta Continua, Paola Besuschio non tralascia di menzionare l'impegno, assieme a molti altri compagni, a sostegno del mondo operaio: attività che la vide personalmente coinvolta nelle manifestazioni che si svolsero a Trento e poi successivamente a Milano, dove si trasferì per continuare la contestazione avvicinandosi alla lotta armata, scelta che le costò 17 anni di reclusione.
Note
I referenti del progetto sono Giovanni Agostini, Andrea Giorgi e Leonardo Mineo

Scaletta tematica

Cenni biografici e conflitto con i genitori – 00:00:00
L'arrivo a Trento e la scoperta di un nuovo mondo culturale – 00:03:00
Il ricordo della sua prima partecipazione ad un'assemblea studentesca dell'Istituto – 04:04:52
La scoperta di nuovi valori e di una maggiore libertà: l'Università come centro di riflessione culturale – 00:06:26
Rapporti tra studenti universitari e società trentina: l'episodio in panificio e l'affitto di una stanza – 00:09:07
La scoperta e l'iscrizione a Sociologia di Trento: una scelta non consapevole, ma spontanea – 00:11:54
La vita quotidiana di una studentessa universitaria: tutta la città è Università – 00:12:45
La terza occupazione di Sociologia (primavera 1968) – 00:15:29
Riflessioni sul Movimento studentesco trentino: un gruppo compatto o diviso in fazioni? – 00:16:17
La terza occupazione di Sociologia (1968) e considerazioni sull'episodio del «Controquaresimale» di Paolo Sorbi – 00:17:49
Il rapporto tra università e territorio: il Movimento studentesco che entra nelle fabbriche – 00:19:48
L'internazionalizzazione del Movimento studentesco e i rapporti con studenti stranieri – 00:23:40
Il ricordo di Peter Schneider – 00:25:55
L'assemblea del 3 luglio 1968 e l'avvio dell'«Università Critica» con Francesco Alberoni – 00:26:31
La contestazione studentesca del 3 novembre 1968 durante la visita del Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat – 00:30:12
La contestazione ad alcuni docenti durante la gestione di Francesco Alberoni – 00:31:27
L'avvio della militanza politica nel 1969 – 00:37:40
Il ricordo degli sconti di piazza nel 1969 – 00:42:28
L'adesione al gruppo politico Lotta Continua e la diaspora dei quadri studenteschi (1969 – 1970) – 00:47:19
I riflessi dell'attentato di piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969) nell'attività degli studenti – 00:49:20
Primavera 1970: gli scontri di piazza a Trento – 00:52:00
Il trasferimento da Trento a Milano e la decisione di continuare la militanza in fabbrica – 00:55:52
I gruppi politici extraparlamentari che operano nella Milano dei primi anni Settanta e i contatti con gli ambienti delle Brigate rosse – 01:02:20
La laurea nel 1974 e l'assunzione in fabbrica come operaia – 01:07:00
I 17 anni di detenzione e l'interruzione dei rapporti con gli ex colleghi studenti – 01:09:10
L'adesione ai gruppi rivoluzionari milanesi – 01:12:47
Considerazioni generali sul ruolo degli studenti milanesi nel biennio 1968 – 1970 e sulla mancanza di una vera storiografia in grado di analizzare il periodo della lotta studentesca e della lotta armata – 01:17:45