Dati dell'intervistato

Cognome
Bernardo
Nome
Mario
Data di Nascita
22 Febbraio 1919
Luogo di Nascita
Venezia
Nazionalità
Italiana
Professione
giornalista, produttore cinematografico, documentarista
Note biografiche
Studente di ingegneria, durante la Seconda guerra mondiale partecipa alla Resistenza in Veneto e in Trentino. È stato capo di Stato Maggiore della div. “Belluno” e fondatore dell'ANPI di Trento.
Note
L'intervista è stata realizzata il 2 marzo 2005

Dati tecnici dell'intervista integrale

Durata
02:00:00
Colore
si
Sonoro
si
Lingua
Italiano
Progetto
60° Anniversario della Resistenza
Luogo
Bieno

Contenuti dell'intervista

Soggetti
Seconda Guerra Mondiale,  Armistizio, 1943,  Resistenza,  Monte Grappa, 
Abstract
Nel 1940 Mario viene arruolato nel corpo degli Alpini. Combatte su diversi fronti e alla firma dell'armistizio dell'8 settembre 1943 si trova di stanza al passo del Brennero. Riesce a sfuggire ai Tedeschi e si unisce alla Resistenza: prima in Friuli, poi in Piemonte, in seguito si unisce al CLN a Venezia e poi ai partigiani di Belluno. Si salva dal rastrellamento sul Monte Grappa del 1944. Al termine del conflitto viene mandato in Trentino, dove fonda la sezione locale dell’ANPI.
Bibliografia
“Il momento buono” di Mario Bernardo
Note
Il referente del progetto è Lorenzo Gardumi

Scaletta tematica

Dati anagrafici e vita fino al 1940 – 00:00:00
L'8 settembre – 00:00:55
L'esperienza nell'esercito, si dichiara “comunista” senza essere iscritto al partito – 00:03:30
Lo sfaldamento del reparto e l'inizio dell'attività partigiana – 00:04:41
L'appoggio popolare – 00:07:30
Le evacuazioni dei civili – 00:07:47
La perquisizione della casa e la fuga – 00:08:45
La nascita dei gruppi di partigiani in Friuli – 00:12:00
L'arrivo in Piemonte e la nuova partenza per unirsi al CLN a Venezia – 00:13:40
L'incendio delle liste di leva nella capitaneria di porto di Venezia – 00:14:04
La fuga dei richiamati dalla caserma di San Daniele – 00:15:03
Il rastrellamento sul Grappa nell'estate del 1944 – 00:16:05
L'armamento dei partigiani – 00:17:40
I dissidi tra Inglesi e Americani sui rapporti con le formazioni rosse – 00:18:30
La situazione dei partigiani in previsione dell'azione – 00:20:10
Il rastrellamento sugli altipiani – 00:23:03
I fatti del 19 settembre sul Grappa – 00:24:24
La fuga – 00:29:24
La fuga dall'accerchiamento tedesco – 00:32:50
Il comando partigiano di Belluno – 00:36:11
Il trinceramento delle città di Feltre e Belluno – 00:44:15
I problemi come comandante partigiano e l'attività nelle zone liberate – 00:45:10
La figura del commissario politico – 00:47:20
Le mostrine dei partigiani rossi – 00:50:40
Le azioni nel bellunese – 00:51:36
L'obiettivo della sua formazione – 00:53:50
La reazione della popolazione alla liberazione e i sentimenti popolari nei confronti del fascismo –00:55:00
L'arrivo degli Alleati – 00:57:28
La politica partigiana verso il Trentino – 01:02:00
La provenienza geografica dei partigiani – 01:22:24
Levico e Borgo – 01:23:10
L'arrivo a Trento – 01:23:50
Giovanni Gozzer e i progetti partigiani per il dopoguerra – 01:26:35
La formazione del reparto di polizia partigiana – 01:30:33
I rastrellamenti in Val Floriana per cercare Tedeschi nascosti – 01:35:22
Il ricovero in seguito ad un incidente – 01:36:10
L'organizzazione di un comando provinciale a palazzo Thun – 01:38:45
La fondazione dell'ANPI a Trento – 01:42:30
L'Italia del primo dopoguerra durante un viaggio nelle Marche – 01:47:45
La considerazione di cui godevano i partigiani a guerra finita – 01:48:38
Il ritorno a Venezia – 01:51:00
Le rappresaglie tedesche in val di Fiemme – 01:51:30