Le interviste dalla Cineteca della FMST

Scomersich Sponza Margherita

Dati dell'intervistato

Cognome
Scomersich Sponza
Nome
Margherita
Data di Nascita
10 Giugno 1935
Luogo di Nascita
Pola
Nazionalità
italiana
Professione
Casalinga
Note biografiche
Margherita nasce a Pola in una famiglia benestante. Nel corso della II guerra mondiale trascorre un anno come profuga in Friuli. Nel 1947 si trasferisce a Brescia con la madre, nel 1954 la famiglia si sposta a Treviso. Nel 1957 Margherita sposa un esule residente a Rovereto e si stabilisce a Mori. Nel 1963 la coppia si trasferisce a Trento.
Note
L'intervista è stata realizzata il 18 dicembre 2002

Dati tecnici dell'intervista integrale

Durata
00:49:00
Colore
si
Sonoro
si
Lingua
italiano
Progetto
Esuli istriani, fiumani e dalmati
Luogo
Trento
Note
Stacco video a 00:29:10, 00:41:51 e 00:47:30

Contenuti dell'intervista

Soggetti
Seconda Guerra Mondiale,  Esodo istriano, giuliano e dalmata, 
Abstract
Margherita nasce a Pola in una famiglia benestante. La madre gestisce una trattoria e il padre è un commerciante di pellami. Margherita ha quattro fratelli maschi maggiori di lei, figli di precedenti matrimoni dei genitori. Nel 1944 Pola viene bombardata, la trattoria viene distrutta e la città evacuata. Margherita trascorre un anno come profuga in Friuli. Con la famiglia rientra a Pola dopo la fine della guerra e solo allora vengono a conoscenza dei tragici fatti avvenuti durante i quaranta giorni di occupazione da parte dei partigiani jugoslavi. Margherita riprende ad andare a scuola ma la famiglia vive in grandi ristrettezze finché nel 1947 decidono di partire per l'Italia. Margherita con la madre e il più piccolo dei fratelli si stabilisce a Brescia mentre il padre raggiunge altri parenti a Treviso. A Brescia rimangono per sette anni, il fratello di Margherita trova lavoro in una fabbrica di mattoni e lei studia in casa fino alla terza media. Quando Margherita ha 19 anni l'intera famiglia si riunisce a Treviso. In entrambe le città Margherita ricorda una buona accoglienza da parte della popolazione mentre le autorità non fornirono alcun sostegno. Nel 1957 nel corso della visita ad una zia a Rovereto Margherita incontra il futuro marito, anche lui esule istriano. Si stabiliscono a Mori dove si trovano molto bene. Invece a Trento, dove si trasferiscono nel 1963, sentono molta incomprensione e spesso ostilità da parte dei trentini.
Note
La referente del progetto è Elena Tonezzer.

Scaletta tematica

La famiglia, il bombardamento di Pola del 1944, profughi in Friuli – 00:00:00
Il ritorno a Pola e i racconti sull'occupazione e le violenze – 00:04:30
La povertà; diversi atteggiamenti degli Italiani verso i partigiani e i Tedeschi – 00:07:54
La scuola jugoslava e la propaganda; la decisione di partire (1947); le vicende dei fratelli – 00:10:08
La famiglia divisa tra Brescia e Treviso – 00:15:24
L'adolescenza a Brescia, i buoni rapporti con la popolazione, la tristezza della madre – 00:19:54
Il trasferimento a Treviso, la situazione positiva, il lavoro come dattilografa – 00:22:46
Ricordo della paura durante la guerra; gli amici e il fidanzato a Treviso – 23:50
L'incontro con il marito; ostilità da parte dei trentini; la prima visita a Pola nel 1966 – 00:25:10
L'atteggiamento degli Alleati e della popolazione verso i partigiani jugoslavi; le possibili ragioni della violenza – 00:29:15
La sorte migliore toccata agli esuli partiti nel 1950 – 00:33:23
Il viaggio in nave e in treno da Pola a Brescia; il trasferimento a Treviso nel 1954 – 00:34:31
L'incontro con il marito nel 1957 a Rovereto; la vita a Mori; il trasferimento a Trento – 00:39:50
Differenze tra la comunità degli esuli di Trento e quella di Rovereto – 00:43:20
I ricordi delle sofferenze; la nostalgia per l'Istria; le difficoltà che temprano il carattere – 45:00
Ricordo degli amici rimasti in Istria – 00:46:50